John Florio: uno Shakespeare transculturale al cuore dell’Europa…

è il titolo – tradotto in italiano – della tavola rotonda che si terrà sabato 27 ottobre dalle 11 alle 13 al Théâtre de la Cité internationale del Bd Jourdan, nel quattordicesimo arrondissement di Parigi, al termine di un colloquio di tre giorni, organizzato dall’ European Association for the Study of Theater and Performance (Décentrer notre vision de l’Europe : l’émergence de nouvelles formes).

È un titolo – quello di questa tavola rotonda – ricco: dice ovviamente della plurisecolare questione dell’identità del genio di Stradford; dice appunto che non si tratterebbe affatto dell’Inglese di Stradford, figura del resto ufficialmente fragile, vuota, e che non ha mai fatto l’unanimità degli shakespeariani, ma di un Inglese immigrato, italiano ed ebreo, poi protestante; e dice soprattutto che questo “svelamento” rivela al di là delle mitologiche letterature nazionali, un’Europa di scambi e métissages, profondamente transculturale: il che, in questa nostra cupa epoca dei nazionalismi di ritorno, e a pochi mesi dalle elezioni europee, ha anche, di per sé, un significato politico.

Va detto infine che questo titolo, con tutto quel che c’è dietro, rimanda essenzialmente alle ricerche di Lamberto Tassinari, uno degli intervenants della tavola rotonda, che nel febbraio 2016 ha pubblicato in Francia la più completa versione del suo lavoro, a sostegno appunto dell’identità floriana di Shakespeare (John Florio alias Shakespeare…)Su questo giornale ne avevamo già parlato sette anni fa, quando l’edizione francese ancora non esisteva neanche in idea. Riproporre oggi quell’articolo significa da un lato fornire al lettore curioso ma ignaro, e magari interessato per la tavola rotonda, un breve riassunto, ancora valido, della problematica; dall’altro, permette a chi ha seguito da vicino il dibattito, di misurare quanti incredibili eventi siano accaduti in questo quasi decennio: nel 2010 il nome di Florio costituiva quasi un hapax negli studi shakespeariani, e Tassinari, che aveva pubblicato a conto d’autore le sue ricerche in italiano e in inglese, sembrava un ostinato Don Chisciotte, dileggiato o peggio ancora ignorato dagli specialisti e dai media. Oggi, soprattutto dopo l’edizione francese e il dibattito che ne è seguito, il nome di Florio circola fra gli studiosi che comunque, anche quando non sposano l’ipotesi dell’identificazione, gli riconoscono un ruolo importante nell’opera di Shakespeare – e l’ipotesi di Tassinari ha guadagnato molti, e autorevoli, consensi.

La lingua della tavola rotonda sarà principalmente il francese, perché siamo in Francia, ma anche perché come vedrà chi assisterà alla tavola rotonda, o leggerà il libro, esiste una relazione profonda fra Montaigne e Shakespeare-Florio. Sarà anche, per ovvi motivi, l’inglese, cioè la lingua dei capolovori shakespeariani – e sarà infine l’italiano, nascosto dietro di questa. Se poi ho scelto di segnalare la tavola rotonda, e riesumare quel lontano articolo, proprio in italiano è perché, nel quadro mutato di cui dicevo, un solo elemento è rimasto come immobile, e per motivi solo in parte evidenti: oggi – sia pur fra mille difficoltà e resistenze – si discute dell’ipotesi Florio, o comunque del suo apporto all’universo di Shakespeare, nel mondo francofono come in quello anglofono, dal Canada alla Francia – l’Italia, che pur ha dato i natali a Michelangelo Florio, padre di John, e che taceva all’inizio delle ricerche di Tassinari, continua a tacere, e a ignorarlo tout court.

[L’articolo di sette anni fa: The transcultural geniuses: la verdadera histoire de Shakespeare, Florio e altri loro amici]

Giuseppe A. Samonà

***

TABLE RONDE / INVITATION

John Florio : un Shakespeare transculturel au cœur de l’Europe

Daniel BOUGNOUX
Jean-Patrick CONNERADE
Catherine LISAK
Christine RAVAT-FARENC
Lamberto TASSINARI

Théâtre de la Cité internationale,
le 27 octobre 2018 de 11h à 13h, Bd Jourdan 75014 Paris.

Est-il possible que la question de l’identité de Shakespeare déborde le cadre strictement littéraire pour devenir une interrogation politique aux implications sociologiquement profondes ? C’est possible et souhaitable, car la fabrication du grand écrivain national a été la préoccupation primordiale du pouvoir étatique en Europe entre les 17e et 19e siècles. Si l’Angleterre a été précédée dans cette démarche par la France et l’Espagne, elle a toutefois réussi, avec Shakespeare, à accomplir la fabrication du plus grand et puissant mythe national moderne. Aujourd’hui, décentrer le mythe de Stratford vers l’Europe revient à transformer un dogme colonisateur en un extraordinaire outil de libération culturelle. Nous toucherons à tous les aspects importants de cette étonnante mythologie, mais il ne s’agira que d’un début.

TABLE_RONDE_Florio_Shakespeare.27oct1_

Article précédentIl Ponte di Genova. Cosa farebbe un governo saggio? Il parere dell’ingegnere
Article suivantA cinquant’anni dal 68. Incontro con il cantautore Gualtiero Bertelli.
Giuseppe A. Samonà
Giuseppe A. Samonà, dottorato in storia delle religioni, ha pubblicato studi sul Vicino Oriente antico e sull’America indiana al tempo della Conquista. 'Quelle cose scomparse, parole' (Ilisso, 2004, con postfazione di Filippo La Porta) è la sua prima opera di narrativa. Fa parte de 'La terra della prosa', antologia di narratori italiani degli anni Zero a cura di Andrea Cortellessa (L’Orma 2014). 'I fannulloni nella valle fertile', di Albert Cossery, è la sua ultima traduzione dal francese (Einaudi 2016, con un saggio introduttivo). È stato cofondatore di Altritaliani, ed è codirettore della rivista transculturale 'ViceVersa'. Ha vissuto e insegnato a Roma, New York, Montréal e Parigi, dove vive e insegna attualmente. Non ha mai vissuto a Buenos Aires, né a Montevideo – ma sogna un giorno di poterlo fare.

1 COMMENTAIRE

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.