L’abbandono scolastico e la fuga all’estero impoveriscono l’Italia.

Il settimanale ‘L’Espresso’, in edicola domenica 9 settembre, ha anticipato i risultati di un’indagine della testata giornalistica ‘Tuttoscuola’. Il tema: la fuga dalla scuola. I numeri sono impressionanti e significativi di un fallimento sociale ed economico.

Ogni anno 150.000 ragazzi abbandonano la scuola. Sono 3 500 000 negli ultimi vent’anni. Il settimanale parla di ‘catastrofe culturale’. L’espressione è appropriata. I numeri dovrebbero scuotere e far riflettere sulle conseguenze di un tale fenomeno. Gli studenti sono infatti la forza più vitale di una società e giorno dopo giorno si perde la capacità di sperare e la forza di innovare.

Il Dossier di ‘Tuttoscuola’ – ormai consultabile e scaricabile – dimostra che il degrado dell’istruzione ha costi enormi sulla qualità della nostra vita, presente e futura, e che lo scarso livello dell’occupazione giovanile cosi come la dispersione scolastica sono fenomeni che producono gravi conseguenze sulla società e sull’economia dell’Italia, sotto forma di impoverimento del capitale sociale e umano. È una emergenza, oltre che un doppio spreco per il Paese.

I numeri, le conseguenze, qualche soluzione (in primis + istruzione) sono riassunte in un breve video“La scuola colabrodo”, pubblicato sul portale della rivista, e poi approfonditi nel dossier stesso.

Il secondo punto sensibile del dossier ‘Tuttoscuola’ vede protagonisti i pochi giovani che arrivano alla laurea e la cosiddetta ‘fuga dei cervelli’ all’estero: altro grande ‘tallone d’Achille’ del sistema formativo e sociale italiano. Fenomeno questo che fa perdere all’Italia in termini di capitale umano circa 14 miliardi all’anno. Dal 2008 al 2015, periodo in cui il tasso di disoccupazione in Italia è passato dal 6,7% all’11,9%, hanno spostato la residenza all’estero 509 mila italiani: di questi, circa 260mila avevano tra i 15 e i 39 anni, il 51% del totale degli emigrati, un’incidenza quasi doppia rispetto a quella della stessa classe di età sulla popolazione (28,3%). Un fenomeno che ha ormai le caratteristiche dell’esodo.

***


La nostra Gae Sicari Ruffo, già docente di Italiano, Latino e Storia, ci propone una riflessione personale su quali siano le cause del fenomeno della dispersione scolastica :

A giudizio dell’Espresso di domenica 6 settembre, un gravissimo pericolo s’è impadronito della scuola italiana: la dispersione scolastica. Problema sempre più frequente, tanto che la scuola è presto abbandonata dai ragazzi (almeno uno su quattro) prima che raggiungano il diploma. Il giornale la definisce una catastrofe culturale, perché è un dato di fatto che tre milioni e mezzo di studenti l’hanno già abbandonata, cioè il 30,6% è scomparso, prima di concretizzare i propri iniziali intendimenti. Miliardi bruciati e appelli caduti nel vuoto, dovunque. È un fallimento sociale oltre che economico.

Il costo finanziario di questo fallimento formativo? Tuttoscuolalo ha calcolato. Tenuto conto che lo Stato investe per ogni studente della scuola secondaria superiore € 6.914,31 l’anno (fonte Education at a glance,OCSE), il costo per quei 3,5 milioni di studenti che non ce l’hanno fatta, a valori correnti, tenuto conto di chi ha abbandonato dopo il primo anno (1,4 milioni di alunni), chi dopo due anni (473 mila) e così via si può stimare in circa 55 miliardi di euro (55.452.717.800 euro).

Ma, ci siamo chiesti con mia figlia, che insegna in un liceo ed è stata sempre ben motivata all’insegnamento, cosa può aver causato questo fenomeno preoccupante che inaridisce le sorgenti della cultura e non trova esiti di compensazione in un opportuno e gratificante sistema di preparazione alternativo.

Prima era molto diverso. Si trovava il tempo per studiare, anche se certe volte si faceva ricorso a diverse strategie che però funzionavano. Ancora valevano le raccomandazioni di genitori e docenti a pensare seriamente a formare il carattere e la mente perché fossero ben allenati a crearsi una carriera e un futuro. Ora non più: troppe distrazioni. Non voglio rifarmi alla Institutio oratoria di Quintiliano che fu, per tanti secoli, un modello di educazione anche del cittadino, oltre che dell’individuo, nel Medioevo e nei secoli successivi, perché superato anche nella comunicazione, fatto per élites, che conserva alcuni aspetti d’attualità almeno nella concezione che l’esperienza abbia più valore dei precetti e che valgono il buon esempio e la lode più dei castighi e dei rimbrotti.

Abbiamo analizzato la situazione attuale e abbiamo trovato che ci sono tanti fattori ambientali, atti ad influenzare la distrazione giovanile, non ultimo il comportamento dei genitori, che chiedono prevalentemente per i loro figli, dietro inopportuno suggerimento, sempre più tempo libero, libertà di comportamento, impegno leggero nello studio e ozio, ma non nel modo come era inteso dai Romani.
Ora come si possa educare e saldamente impartire i principi d’una vera cultura su questi falsi principi che incoraggiano al lassismo ed al qualunquismo, è davvero un rebus. Mala tempora currunt. II divertimento, si sa, è amato e ricercato dai giovani che ne fanno la loro ragione di vivere, costi quello che costi. Ma bisognerebbe avere altre curiosità e coltivare altri interessi insieme al piacere di costruire qualcosa che non siano solo vuote ragnatele, come diceva Orazio, che disperdono il tempo e lo nullificano, anziché formare il carattere e la mente creativa. Oggi si ricerca soprattutto la capacità di creare e di trasformare la realtà. Non occorre che le discipline cui ci si dedica siano preliminarmente ben precise e rigidamente prescrittive. Basterebbe che i ragazzi facessero le loro scelte anche a costo di cambiarle nel futuro, se scoprono di avere sbagliato, per provare ad accostarsi ai libri non per trovare e rispettare per forza le regole, ma cercando una loro ragione d’essere, con un sistema diverso, non coercitivo, ma creativo e più libero.

Insomma la scuola va ricreata non solo nei contenuti, ma nel sistema d’apprendimento, che deve essere vocazionale e di ricerca. Ci vorrebbe una sorta di educazione alla scuola: insegnare la riflessione e la coordinazione delle idee in ambiti pur molto vari e distinti è per me il primo dovere dell’insegnante a cui seguono il valore dell’onestà nell’agire, il piacere e non il dovere della ricerca, nei vari campi del sapere, la memoria, l’attitudine a ricreare i dati sempre volontariamente scelti e non imposti, il rispetto degli altri, anche dei diversamente abili che caratterizzano la nostra società.

Spesso i giovani sono interessati solo al profitto senza impegno e non ad acquisire gli strumenti che li rendono veramente capaci d’intendere e di volere. E poi vogliono vivere facilmente senza ostacoli. Alla base del loro apprendimento non c’è la disposizione d’animo di ricevere e d’interloquire sulle varie argomentazioni con disponibilità e buon senso, ma dimostrare un eccesso di superiorità e protervia singolarmente ed in massa, cosa che guasta in primis i rapporti di amicizia e di arrendevolezza reciproca.

Poi troppi neolaureati, quando ci arrivano, cercano il loro futuro all’estero, rivelando così vocazione per carriere subito fruttuose, fuori dall’ambito nazionale, e destituendo di autorevolezza il cammino, non meno importante e serio, delle università nazionali. Ci dovrebbe essere il perseguimento d’una maggiore cura delle Università italiane nell’effettuare i loro programmi e nell’adeguare le carriere ai meriti. Questi ed altri limiti consentono di destabilizzare la scuola e creano disimpegno e scarsa attesa di rinnovamento con la conseguente fuga in universi alieni e grave danno personale e distorta finalità educativa.

Gae Sicari Ruffo

Article précédentFlorestano Vancini,  un cineasta, uno storico, un signore, a 10 anni dalla scomparsa.
Article suivantPD: Attendendo il congresso. I ritardi dell’egemonia culturale della sinistra.
Gaetanina Sicari Ruffo
Gae(tanina) Sicari Ruffo è purtroppo venuta a mancare nel 2021. Viveva a Reggio Calabria. Già docente di Italiano, Latino e Storia, svolgeva attività giornalistica, collaborando con diverse riviste, tra cui Altritaliani di Parigi, Calabria sconosciuta e l’associazione Nuovo Umanesimo, movimento culturale calabrese. Si occupava di critica letteraria, storica e d’arte. Ha pubblicato i saggi Attualità della Filosofia di D.A. Cardone, in Utopia e Rivoluzione in Calabria (Pellegrini, 1992); La morte di Dio nella cultura del Novecento, in Il Santo e la Santità (Gangemi, 1993); La Congiura di Tommaso Campanella, in Quaderni di Nuovo Umanesimo (1995); Il Novecento nel segno della crisi, in Silarus (1996); Le donne e la memoria (Città del Sole Edizioni, 2006, Premio Omaggio alla Cultura di Villa San Giovanni); Il voto alle donne (Mond&Editori, 2009, Premio Internazionale Selezione Anguillara Sabazia). Suoi anche i testi narrativi Là dove l’ombra muore (racconti Premio Internazionale Nuove Lettere, 2010); Sotto le stelle (lulu.com, 2011); La fabbrica dei sogni (Biroccio, 2013); la raccolta di poesia Ascoltando il mare (Pungitopo, 2015).

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.