Cinema al tempo del Covid19. Per farlo ripartire ‘si impongono soluzioni fortemente innovative’.

Il mio Presidente, Franco Montini, Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), al quale mi onoro di essere iscritto, in un articolo che cerca “di individuare un percorso per il cinema che verrà” dopo la chiusura forzata da pandemia Covid19, auspica che “Sarebbe quanto mai utile e interessante raccogliere in proposito idee e proposte anche dai critici”. Un invito, esplicito, che non può non essere accolto. Anche se il virus è talmente nuovo che pochi scienziati, a parte Trump…, riescono a fare previsioni certe, appare chiaro che per parecchi mesi dovremo abituarci a convivere con la minaccia. Ed è quindi probabile, che, pur nella più rosea previsione di riapertura delle sale cinematografiche a settembre, in concomitanza o subito dopo, la confermata Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, tale riapertura sarà a “mezzo servizio”. O, peggio, ad un terzo del servizio, dovendo le sale rinunciare ad occupare due terzi dei posti disponibili per garantire il distanziamento sociale. Una modalità che potrà verosimilmente indurre le sale, o buona parte delle stesse a rimandare la riapertura solo quando sarà possibile una fruizione piena. Dal momento che con un terzo dell’incasso, non si ripagano nemmeno dei costi fissi.

Mandatory Credit: Photo di Nati Harnik/AP/Shutterstock

Si impongono, quindi , soluzioni fortemente innovative. Anche, e soprattutto, di quelle mai praticate in precedenza. Serve “spes contra spem”! non tanto nella accezione originaria di Paolo di Tarso (Lettera ai Romani4,18), di fede incrollabile in un futuro migliore anche quando le circostanze concrete sono così avverse da indurre a credere, al contrario, alla perdita di ogni speranza. E nemmeno nella coniugazione moderna di Giorgio La Pira di “osare l’inosabile”. Piuttosto nella versione rivoluzionaria ed anticonformista di Marco Pannella di coraggiosa e temeraria trasformazione della oggettivazione in soggettivazione : “essere speranza (spes) piuttosto che avere speranza (spem)” (dalla lettera inviata a Papa Francesco il 22 aprile 2016). Che il cinema “sia”, si “faccia” speranza. Si, ma come?

Il “brain storming” è aperto in questi giorni. Lo stesso Presidente dei critici, Franco Montini, autorevolmente (ed efficacemente) afferma che è “necessario che gli enti pubblici, Ministero dei Beni Culturali, Regioni e Comuni si impegnino a sostenere l’esercizio, mettendo a disposizione risorse straordinarie e cancellando una serie di imposte, a cominciare da IMU e TARI, che i gestori delle sale non sono in grado di pagare”.

Basterà? Forse no. A situazioni eccezionali e senza precedenti occorre far fronte con provvedimenti eccezionali e senza precedenti. Utilizzare i mesi che verranno (ancora di semi-chiusure) come laboratorio di esperimenti. Ai quali concorrano tutti gli interessati (oggi si direbbe gli “stakeholders”). Nessuno escluso. Lanciando il cuore oltre l’ostacolo. Scalcando anche i tabù. Come i divieti di uscire in sala e sulle piattaforme contemporaneamente.

covid19-e-cinema

Si potrebbero, ad esempio organizzare eventi di anteprime con la partecipazione attiva di autori, artisti, produttori, ecc. in sala  o, meglio, in un circuito di sale collegate online che trasmettano contemporaneamente l’evento dal vivo, evento di certo richiamo di pubblico, e trasmettere lo stesso evento in contemporanea sulle piattaforme. Aumentando i costi di accesso tramite le piattaforme, per rendere le sale più competitive ed attraenti, di una cifra da corrispondere agli esercenti a ristoro degli extra/costi che dovranno patire per la riduzione dei due terzi dei posti disponibili e quindi dei relativi biglietti. Una follia? Forse, dal momento che gli interessi in gioco sono visti come (ferocemente) contrapposti tra sale e piattaforme. Ma le condizioni eccezionali forse imporrebbero che tutte la parti in causa rinuncino a qualcosa a favore dell’unica causa comune. Riportare il cinema agli spettatori. Spettatori che potrebbero interloquire direttamente con registi, autori e star, sia in sala che dalle piattaforme, tramite i collegamenti online all’evento.

Catello Masullo

Presidente del Cinecircolo romano, Associazione culturale fondata nel 1966 che ha come missione la diffusione della cultura cinematografica. 

Cinecircolo romano / Qui cinema on-line aprile 2020: Il cinema all’epoca della pandemia « spes contra spem »

Article précédentEpidemic: G. Garcia Marquez e l’eccezionale normalità del colera (e dell’amore).
Article suivantTutti Amiamo l’Italia, in un video dell’Orchestra Italiana del Cinema
Catello Masullo
Catello Masullo, giornalista, membro del Sindacato Critici Cinematografici Italiani, direttore responsabile della testata giornalistica Il Parere dell'ingegnere, presidente del Cinecircolo Romano e redattore della sua testata QUI CINEMA (https://www.cinecircoloromano.it/category/qui-cinema-on-line/ ), direttore artistico del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime, Presidente della Giuria PREMIO DI CRITICA SOCIALE VENEZIA 2015-2016-2017-2018-2019 (membro della giuria nel 2014) (premio Collaterale riconosciuto dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), membro della Quinta Commissione di Revisione Cinematografica della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in qualità di esperto di Cinema (dal 2009 al 2016).

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.