Con la Lectio Magistralis di Giulio Giorello, professore ordinario di filosofia della scienza, Università degli Studi di Milano, intitolata “Il neo-razionalismo italiano: la scienza e la sua storia”, riprendono gli appuntamenti coordinati dal prof. Emidio Diodato e organizzati dall’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del ciclo “Italy – Il contributo dell’Italia al patrimonio dell’umanità”.
L’incontro si è svolto il martedi 6 maggio 2014 nella sala Goldoniana del palazzo Gallenga di Perugia. Chi non ha potuto seguire la diretta streaming su Altritaliani, puo’ ormai vedere la registrazione dell’evento sul nostro sito.
PROGRAMMA
Presiede il Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Giovanni Paciullo.
Introduce Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia)
Segue la Lectio magistralis di Giulio Giorello
PER SAPERNE DI + SU GIULIO GIORELLO
http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Giorello
e leggi sotto il comunicato stampa.
*****
Il progetto ITALY è coordinato dal Prof. Emidio Diodato, professore associato della Stranieri di Perugia che onora il nostro sito della sua collaborazione.
L’obiettivo del Progetto Italy è quello di rendere accessibile via web una raccolta di materiali didattici qualificati per approfondire la cultura italiana e il suo linguaggio specialistico in ambito storico, politico, filosofico e letterario.
La redazione
*****
COMUNICATO STAMPA
Decimo appuntamento con il ciclo di conferenze “Italy – Il contributo dell’Italia al patrimonio dell’umanità”: martedì 6 maggio, Sala Goldoniana di Palazzo Gallenga, ore 17:30.
L’Università per Stranieri e il ciclo di conferenze Italy – Il contributo dell’Italia al patrimonio dell’umanità tornano ad animare il dibattito culturale nella città di Perugia, attraverso il contributo di una figura di grande spessore intellettuale nel panorama culturale italiano quale Giulio Giorello e la sua Lectio Magistralis dal titolo “Il neo-razionalismo italiano: la scienza e la sua storia ».
Il Progetto culturale Italy è nato nel 2011 con l’obiettivo di analizzare la specificità culturale italiana nell’ambito del panorama europeo e le eventuali connessioni esistenti tra modo di pensare, di operare e territorio, al fine di evidenziare il contributo fornito nei secoli dal nostro Paese al patrimonio culturale, intellettuale e artistico dell’umanità.
Quale la specificità del contributo di Giulio Giorello nell’ambito del più ampio disegno di analisi culturale e scientifica approntato da Italy? Emidio Diodato, coordinatore del Progetto, sottolinea: «Lo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico è il grano della modernizzazione. Le cause della debolezza dell’Italia vanno cercate in un deposito di ritardi storici da cui occorre ripartire. Giorello parlerà del lavoro del suo maestro Geymonat, in particolare del contributo di questo studioso impegnato a sostenere la modernizzazione della Repubblica, nata dalla liberazione, anche attrezzandone lo sviluppo grazie alla diffusione di un pensiero neo-razionalista.».
Allievo di Ludovico Geymonat, sulla cui figura è incentrato l’incontro, Giulio Giorello è filosofo e intellettuale a tutto tondo, che si occupa, oltre che della sua materia, anche di cultura, letteratura, storia e politica, contribuendo al dibattito culturale nazionale, in qualità di elzevirista, dalle pagine culturali del Corriere della Sera. Dirige inoltre la collana Scienza e idee. Ha svolto attività di docenza in diversi atenei italiani, tra cui l’Università degli Studi di Pavia e il Politecnico di Milano. É oggi professore ordinario di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo le prime ricerche in filosofia, storia della scienza e della matematica, i suoi interessi si sono indirizzati verso il rapporto tra scienza, etica e politica. Giulio Giorello ha inoltre collaborato con il matematico Renè Thom negli studi condotti sulla teoria delle catastrofi. Grande esperto di cultura, storia e letteratura irlandese, e di James Joyce in particolare, ha appena pubblicato un libro su Shakespeare, a quattro mani con il biologo e genetista Edoardo Boncinelli, dal titolo “Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra”.