Lingua italiana

Piuttosto che

1
Lingua italiana. Anni fa, in questo luogo del cielo chiamato Italia, cominciò a diffondersi un uso sbagliato dell’espressione « piuttosto che ». Per etimologia...

La lingua italiana e l’invasione di anglicismi (inglesismi…)

2
In Italia è normale per chi fa un discorso o redige uno scritto introdurvi parole inglesi di suo gradimento. I giornalisti italiani iscritti all’albo,...

Milano non è più in Italia

0
Passando da Milano, recentemente, mi sono sentito come all’estero. Non so se è rimasto qualcosa (forse in certi angoli segreti, miracolosamente preservati) della città...
Altritaliani

Lingua italiana. L’erba del vicino è sempre più verde…

3
È davvero più verde “l'erba del vicino” dell'“erba di casa mia” e sì, come mai ? Un contributo di un appassionato studioso della lingua...
napolesans_titre_1.jpg

Le napolitain, une langue et non un dialecte. L’Unesco a confirmé.

2
Le napolitain est une langue à part entière. Elle n'est ni une déclinaison de l'italien, ni du latin, contrairement à d'autres langues régionales. Six...
la linea verde nelle canzoni

La linea verde nelle canzoni con gli esempi di Celentano e Gaber – Lingua...

0
L’evoluzione del costume italiano, negli anni Sessanta passò anche attraverso l’uso dell’italiano. Vediamo sul tema della “città” il confronto poetico-linguistico tra due note canzoni...

Il colore delle parole. Riflessioni pitto-linguistiche dopo l’omonima conferenza di Diego Marani

0
Alcune considerazioni sulla conferenza di Diego Marani, linguista, scrittore, inventore dell'“europanto” e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi che ha avuto come tema...
réécrire Brassens en italien

Traduire, réécrire Brassens en italien sans trahir la poésie et la gouaille de ses...

0
2021: « année Brassens », année où Sète célébrera le centenaire de la naissance du grand Georges, année des quarante ans de sa disparition prématurée. Année...

Lingua: Il ricco lessico delinquenziale italiano – parte 2

0
Dal dopoguerra ad oggi, il progresso linguistico del lessico delinquenziale italiano, prima però che boss e killer falcidiassero vigliaccamente il nostro ricco vocabolario criminoso,...

Lettre ouverte pour que les élèves français puissent toujours étudier l’italien à l’école.

7
A Altritaliani, à tous ses fidèles lecteurs, Je vous écris au nom de tous les enseignants d'italien de France. Depuis plusieurs années, la situation de...
css.php