Accueil Auteurs Articles postés par Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo
127 ARTICLES 0 Commentaires
Gae(tanina) Sicari Ruffo è purtroppo venuta a mancare nel 2021. Viveva a Reggio Calabria. Già docente di Italiano, Latino e Storia, svolgeva attività giornalistica, collaborando con diverse riviste, tra cui Altritaliani di Parigi, Calabria sconosciuta e l’associazione Nuovo Umanesimo, movimento culturale calabrese. Si occupava di critica letteraria, storica e d’arte. Ha pubblicato i saggi Attualità della Filosofia di D.A. Cardone, in Utopia e Rivoluzione in Calabria (Pellegrini, 1992); La morte di Dio nella cultura del Novecento, in Il Santo e la Santità (Gangemi, 1993); La Congiura di Tommaso Campanella, in Quaderni di Nuovo Umanesimo (1995); Il Novecento nel segno della crisi, in Silarus (1996); Le donne e la memoria (Città del Sole Edizioni, 2006, Premio Omaggio alla Cultura di Villa San Giovanni); Il voto alle donne (Mond&Editori, 2009, Premio Internazionale Selezione Anguillara Sabazia). Suoi anche i testi narrativi Là dove l’ombra muore (racconti Premio Internazionale Nuove Lettere, 2010); Sotto le stelle (lulu.com, 2011); La fabbrica dei sogni (Biroccio, 2013); la raccolta di poesia Ascoltando il mare (Pungitopo, 2015).

Tempo di migrazioni tra Schengen e Dublino.

0
Non si può fare a meno, in tempo di preoccupante flusso migratorio dall'Africa verso l'Italia, di riflettere sul problema dei migranti che non sarà...

Manuela Orlandi, un affare italiano tra ipotesi e depistaggi.

0
Molto toccante è la narrazione di quello che ancora oggi resta un mistero dopo tanti anni dalla scomparsa di Manuela Orlandi, più che mai...

Di Franco Ferrarotti: Il viaggiatore sedentario ovvero Internet e la società irretita.

0
È inutile negarlo : siamo cambiati. Internet ci ha cambiati. Ho davanti agli occhi masse di individui chinate sui propri telefonini, come un tempo...

La casa delle rose, racconti di Antonio Catalfamo

0
L’infanzia, la Sicilia, i personaggi scomparsi di una terra e di un tempo che non ci sono più: tinte forti per storie coraggiose che...
Julia Kristeva

Julia Kristeva. Giustizia e perdono: due assiomi per rafforzare la fede nel futuro.

0
“La Notte della giustizia all'alba del perdono” (Edizioni Dehoniane), uscito a febbraio in Italia, è un libro in cui Julia Kristeva, semiologa e psicoanalista francese...
gillo1-3.jpg

Addio Gillo Dorfles. L’uomo che pensavamo fosse immortale.

0
Se ne è andato ieri, 2 marzo, un mese prima del compimento del 108° compleanno, Angelo Gillo Dorfles che ci faceva sognare e che...
Ungaretti con Bruno Bianco in Argentina

Le Lettere di Ungaretti a Bruna Bianco, suo amore tardivo.

0
“Mio amore, mia poesia mia luce”... Quando l’amore conosce un’altra stagione. Fino ad ora ho sempre citato il poeta Giuseppe Ungaretti (1888-1970) soprattutto per...
gae23905273_916562968500762_6925537279530970453_n.jpg

Libro: All’ombra di Caino. Storie di donne e di violenza.

0
È in atto una vera rivoluzione di donne per dare una svolta al terribile problema della violenza che, pur essendo esistito da sempre, ha...
La notte stellata di Vincent Van Gogh

La notte stellata: uno sguardo a Saturno e Van Gogh.

0
S'avvicina la grande festa del Natale e tra i tanti problemi che s'affacciano quotidianamente non manchiamo spesso di guardare il cielo come a cercare...
_maxresdefault.jpg

Spazi ‘900. Novità alla Biblioteca Centrale di Roma per gli appassionati lettori.

0
Letteratura italiana del '900. Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma di viale Castro Pretorio n.105, è stato inaugurato di recente un nuovo percorso...
css.php