Voyages en ItalieS

San Francesco di Paola e lo Stretto di Messina

0
Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina voluto da Matteo Salvini provoca non poche polemiche. In questi giorni la pubblicazione delle procedure che...
mario71876090.jpg

Pellegrinaggio alla Madonna dell’Arco: i fujenti del lunedì in Albis

0
Caratteristico di questo pellegrinaggio che si svolge ogni anno il lunedì in Albis - giorno della Pasquetta - fino al santuario di Maria Santissima...

Le Parfum de Pâques à Naples et Son Altesse ‘la pastiera’

2
A Naples, la modernité a balayé les fastueuses célébrations pascales d’antan: finies les processions spectaculaires, réduites à l’essentiel les grandes mises en scène du...

Russi ed Ucraini in Riviera tra ieri e oggi – “Il Bataillon Monaco”

0
Altra storia di frontiere. Scorri le pagine del giornale e trovi i nomi dei tanti stranieri residenti negli hotel: sono inglesi, americani, francesi, belgi,...

L’Italie vue de France. Pourquoi l’aimons-nous tant?

0
Après avoir vécu trois merveilleuses années à Rome et voyagé dans diverses régions du pays, je m’interrogeais sur les raisons profondes de cet amour...
Brescia: Museo di Santa Giulia

Brescia: Museo di Santa Giulia – Il fascino della storia millenaria di Brixia

0
Le storie sono come l’acqua, e proprio come l’acqua scorrono, si dipanano, si trascinano a valle per narrare, raccontare percorsi di vita, esistenze dalle...

Il presepe napoletano, un tesoro da salvare. Dal ‘700 ai giorni nostri.

0
A San Gregorio Armeno sembra che il tempo si sia fermato a circa tre secoli fa, quando con l’arrivo di Carlo III di Borbone...

Da Greccio dove nacque il primo presepe vivente della storia a quello di Arnolfo...

0
Storia del presepe. Nel 1223 a Greccio, un piccolo borgo dell’Italia centrale in provincia di Rieti, dopo un viaggio in Palestina, San Francesco ricostruì con...

Orta, i silenzi del lago, uno tra i più belli d’Italia

1
“Orta, acquerello di Dio, dipinta sopra un fondale di seta”: così Piero Chiara “dipingeva” con le parole il fascino poetico e pittorico di questo...

Sicile: Andrea Camilleri nous raconte «La Fête des morts».

2
«Jusqu’en 1943, pendant la nuit du 1er au 2 novembre, chaque maison sicilienne dans laquelle se trouvait un picciliddro se peuplait de morts qui...
css.php