Accueil Auteurs Articles postés par Claudio Antonelli

Claudio Antonelli

Claudio Antonelli
37 ARTICLES 47 Commentaires
Claudio Antonelli (cognome originario: Antonaz) è nato a Pisino (Istria), ha trascorso la giovinezza a Napoli, oggi vive a Montréal (Québec, Canada). Bibliotecario, docente, ricercatore, giornalista-scrittore, è in possesso di diverse lauree in Italia e in Canada. Osservatore attento e appassionato dei legami che intercorrono tra la terra di appartenenza e l’identità dell’individuo e dei gruppi, è autore di innumerevoli articoli e di diversi libri sulle comunità di espatriati, sul multiculturalismo, sul mosaico canadese, sul mito dell’America, su Elio Vittorini, sulla lingua italiana, sulla fedeltà alle origini e la realtà dei Giuliano-Dalmati in Canada, sull’identità e l’appartenenza...
Altritaliani.net

Il vocabolario italiano e il coronavirus– Parte 2

0
Procediamo, come già annunciato, alla pubblicazione della seconda parte dello scritto di Claudio Antonelli, studioso appassionato di lingua italiana espatriato in Canada, sulle parole...
lingua italiana

Il vocabolario italiano e il coronavirus– Parte 1

0
Per divertimento, ma anche per esorcizzare il timore del virus, Claudio Antonelli, studioso appassionato di lingua italiana espatriato in Canada, ha voluto forzare il...

Lavarsi le mani…L’America rivaluta salutari usanze antiche (da Montréal).

0
Il coronavirus ha reintrodotto in Nord America la paura dei germi e dei virus trasmessici dal denaro, e ha imposto il rispetto dell’alcol disinfettante....
Sergio Gilardino

La passione della lingua piemontese. Il prof poliglotta, cittadino del mondo.

0
Da Montréal, Canada. Il professore poliglotta, Sergio Gilardino, è di fronte a me. Siamo nel suo studio. Le pareti sono interamente tappezzate di libri....
28 Giugno/1 Luglio: CARONTE incendia il SUD: fino a 43°

Gli italiani, campioni di allarmismo, e il clima

0
Quest'estate - estate 2017 - possiamo dire che le eterne lamentele italiane sul caldo torrido, siccità, etc. appaiono purtroppo giustificate. Dovrei però inserire “finora”...
Tullio De Mauro

Il declino dell’italiano – Sgroi versus Galli della Loggia

7
Immaginate la seguente situazione, realmente verificatasi, ma di cui voi, ipoteticamente, divenite l'attore principale. L'articolo di un quotidiano vi fa uscire dai gangheri. La...
_antol_italiano_cop-d8125.jpg

La lingua italiana non è un vuoto a perdere.

1
L’effetto inevitabile dell’immissione selvaggia nella nostra lingua di americanismi o inglesismi, fenomeno sviluppatissimo, è di snaturarla e di sgretolarla attraverso un trapianto contro natura...
Vittime italiane disseppellite dalle foibe

Foibe e esodo istriano. Ricordo l’amata terra mia.

1
10 Febbraio, Giorno del Ricordo. Dal 2004 e finalmente senza reticenze in Italia si ricordano la tragedia dell’esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e...
photo_1123305_resize_article.jpg

“L’italianese” – L’italiano comune parlato a Montréal, Québec. Un saggio di Bruno Villata.

5
Noi, di origine italiana residenti a Montréal, che lingua parliamo quando, convintissimi di parlare la lingua della penisola, usiamo quel nostro italiano particolare? Mi...
Copertina originale - "Gli italiani: Virtù e vizi di un popolo”, di Luigi Barzini, Ed. Rizzoli.

Il gesticolare degli Italiani, un linguaggio nazionale in più.

0
Gli stranieri notano subito il nostro modo di gesticolare mentre parliamo, anche se noi non ce ne accorgiamo nemmeno. Il “New York Times” ha...
css.php