Accueil Auteurs Articles postés par Carmelina Sicari

Carmelina Sicari

Carmelina Sicari
123 ARTICLES 0 Commentaires
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.

L’amore lontano nella poesia “Jaufré Rudel” di Giosuè Carducci

3
In occasione di San Valentino, Carmelina Sicari ci propone e commenta una bellissima poesia di Giosuè Carducci (1835-1907) che racconta la storia d’amore di...

Dal libro s’impara la propria visione del mondo

1
Qual è il libro che ci ha aperto nuovi orizzonti, il libro delle nuove frontiere? Naturalmente ce ne sono molti ma per me che...

Calvino e l’ammirazione per l’Ariosto

0
Celebrazioni meritate per il grande scrittore, innovatore della parola, cultore del significato della letteratura come suprema interprete della realtà, che resterebbe incomprensibile senza l'apporto,...

Considerazioni sul giallo e le sottospecie del poliziesco e del noir

0
C'è una linea che congiunge il genere “giallo” alla filosofia orientale e ne definisce le sottospecie del “poliziesco” e del “noir”. È la lotta...

A proposito di libri paralleli: “Dice Angelica” di Vittorio Macioce

0
Leggere “Dice Angelica” di Vittorio Macioce (Salani) evoca immediatamente L'Ariosto e i lavori di Manganelli sul Pinocchio di Collodi o il Don Chisciotte di...

Manzoni e la storia

0
Ci sono importanti celebrazioni a Milano e in Lombardia per i 150 anni dalla morte di Manzoni, il grande scrittore che segnò un'epoca della...

Divina è la Parola

1
Cosa resta come eredità nella ricorrenza dei centosessant’anni dalla nascita del poeta-soldato per antonomasia, Gabriele D'ANNUNZIO? O meglio, conta di più il suo lascito...

Didattica e lingue classiche. Una proposta di riforma della Riforma.

0
Per celebrare il centenario della Riforma Gentile (la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel...

Manganelli e la letteratura

0
Nel centenario della nascita di Giorgio Manganelli (15 novembre 1922). La letteratura è menzogna piuttosto che verità ? Una riflessione di Carmelina Sicari a...

Torniamo a Croce? La generazione di Alvaro e la questione meridionale

1
Da Reggio di Calabria: -Non sei contenta?- mi chiedeva un'amica all'uscita del ministro della cultura che parlava di ritorno a Croce e alla Magna Grecia. -No,...
css.php