Accueil Auteurs Articles postés par Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo
127 ARTICLES 0 Commentaires
Gae(tanina) Sicari Ruffo è purtroppo venuta a mancare nel 2021. Viveva a Reggio Calabria. Già docente di Italiano, Latino e Storia, svolgeva attività giornalistica, collaborando con diverse riviste, tra cui Altritaliani di Parigi, Calabria sconosciuta e l’associazione Nuovo Umanesimo, movimento culturale calabrese. Si occupava di critica letteraria, storica e d’arte. Ha pubblicato i saggi Attualità della Filosofia di D.A. Cardone, in Utopia e Rivoluzione in Calabria (Pellegrini, 1992); La morte di Dio nella cultura del Novecento, in Il Santo e la Santità (Gangemi, 1993); La Congiura di Tommaso Campanella, in Quaderni di Nuovo Umanesimo (1995); Il Novecento nel segno della crisi, in Silarus (1996); Le donne e la memoria (Città del Sole Edizioni, 2006, Premio Omaggio alla Cultura di Villa San Giovanni); Il voto alle donne (Mond&Editori, 2009, Premio Internazionale Selezione Anguillara Sabazia). Suoi anche i testi narrativi Là dove l’ombra muore (racconti Premio Internazionale Nuove Lettere, 2010); Sotto le stelle (lulu.com, 2011); La fabbrica dei sogni (Biroccio, 2013); la raccolta di poesia Ascoltando il mare (Pungitopo, 2015).

A San Servolo, ‘Il romanzo di una valle. Storia editoriale di Marco e Mattio’...

0
Lo scrittore Sebastiano Vassalli, candidato al Premio Nobel nel 2015, scomparve proprio in quell’anno. Uno straordinario modo per ricordarlo è il suo romanzo: Marco...

Va in scena la storia infelice di Mileva Maric, giovane scienziata che sposò Albert...

0
L’amara storia coniugale di Albert Einstein e Milena Maric, matematica e fisica serba, ora divenuta dramma al Teatro San Giorgio di Udine. Un amore...

Il bisogno di sicurezza nella società della paura

1
Sono distratta da molti problemi stressanti ed urgenti non ultimo il pensiero del coronavirus cinese che sta creando allarme in tutto il mondo e...

Il mondo di Chantal Akerman, cineasta inquieta e appassionata, in un libro di Ilaria...

0
Il doveroso ricordo di Chantal Akerman, video artista, cineasta e sceneggiatrice belga di grande rilievo internazionale in una prima completa monografia italiana (film, libri,...

Luca Parmitano e la missione Beyond celebrando la Luna e sognando Marte.

0
Siamo tutti affascinati dalla luna di cui si è festeggiato, in questi giorni, il cinquantesimo compleanno della sua conquista per opera dell’uomo. È la...
calabria felix vivant denon Altritaliani

Reggio e la Calabria. Da « Calabria felix » di Dominique Vivant Denon

0
Rubrica Un libro Una città. Dominique Vivant Denon (1747-1825) era un diplomatico, incisore, scrittore e egittologo francese che ha accompagnato le spedizioni napoleoniche. Dal 1804...

Pensieri incoraggianti. La vita a colori, di Marco Zanoncelli.

0
Non capita tutti i giorni d’essere ottimisti, spesso invece preoccupazioni di ogni tipo ci fanno vedere tutto grigio e viviamo la vita in modo...
Armando Ed. recensione Altritaliani

L’Ulisse di Bussi alla ricerca dei mali dell’Europa del terzo millennio

0
Recensione di “Ulisse e il cappellaio cieco”, un romanzo di Raffaele Bussi (Roma, 2019, Armando editore). Il viaggio è sinonimo di conoscenza e quello di...
giuseppe molteni

Alessandro Manzoni ed i suoi ritrattisti: Molteni e Hayez

0
A proposito del ritratto giovanile del Manzoni di Giuseppe Molteni rimasto quasi nascosto per decenni ed esposto ora e fino al 27 aprile 2019...
e-leo e disegno Castel sforzesco Milano

Celebrando Leonardo 500. Archivio e-Leo e disegno del genio al Castello Sforzesco di Milano

0
Viene alla luce nella Sala delle Asse, al Castello Sforzesco di Milano, a piano terra del torrione nord orientale, detto il torrione del Falconiere...
css.php