A Carnevale tutto è Zeza ǀ Dall’Irpinia

Gabriele De Masi racconta: Nei rituali irpini ha grande importanza il gesto, che integra, a volte fino a sostituire, la parola; gesto che risveglia, nel ripostiglio della memoria della nostra gente, l’ancestrale presenza delle mani, delle braccia, del volto, del corpo tutto in una mimica sapiente, quasi altra pelle sconosciuta, che riaffiora all’improvviso. Gesti di popolo, naturali e antichi, che non sanno l’artificio ma la fatica e il sudore, la fede e la superstizione, l’amore profondo e la collera, la rara gioia e le tristezze, il bicchiere di vino e la rinuncia, il pianto e lo slancio, la sopportazione e la volontà.

Pulcinella, Carnavale di Montemarano. Foto Domenico Durastante.La vita scorre. Il tempo riporta nascite, morti, amori, avvenimenti, feste e ricorrenze.

A Montemarano, il Carnevale inizia il 17 Gennaio, festa di S. Antonio Abate, il santo mendicante, con gruppi che si vestono in maschera per girare a pulire con la scopa la soglia delle case, per poi chiedere un obolo che servirà per bicchierare, comprare altri costumi, finanziare le domeniche e i feriali grassi che precedono le Ceneri. Intanto si preparano Bellizzi, frazione della città capoluogo, San Potito, Cesinali, Capriglia Irpina, Borgo di Montoro, Mercogliano, Montemiletto, Summonte, Aiello, per la Zeza; Avella, Taurano e Baiano per “Il laccio d’Amore” e per “i mesi”; Petruro, Serino, Piazza di Pandola, Forino, Gesualdo, Fontanarosa, Montefalcione, Calitri, Volturara, per “le mascherate”; Castelvetere e Paternopoli per la sfilata dei carri; Montemarano, inoltre, per la tarantella; ecc. (n.d.r. VEDI alcune foto dei carnevali irpini nel portfolio in fondo all’articolo.)

Carnevale arriva tra i giorni senza averne uno fisso. Compare e scompare, mette il cappotto e si sveste, si organizza e si sgretola. Oggi, del Carnevale Irpino, leggiamo negli speciali e negli studi dei maggiori quotidiani e periodici nazionali. Per noi rappresenta l’inverno, i paesani, la mimosa, la fame, la Zeza. Il freddo è stato sempre tanto; mai, avuto il caldo di Rio.

Tutto è zeza

Ricordo come nel dopoguerra si rimanesse in casa, al chiuso, a sforbiciare dai giornali strani coriandoli con gli angoli, perché quelli rotondi e multicolori erano un lusso. Si aspettava, così, la Zeza di Cesinali, o di Bellizzi, Serino e di San Potito. Grancassa, rullante e piffero ne anticipavano l’arrivo. Vestiti vistosi, multicolori, nastri rosa e rossi, cappelloni, inappuntabili mariti, orribili spose con spropositate poppe ed impudichi sederi, gialle nell’abito di nozze, che aveva dimenticato il candore, stando in chissà quale cassapanca. Storia paesana di pezze e di toppe, di sfogo e baldoria, di lustrini e perline, di cipria e rossetto, che non sanno per un giorno gli stracci e gli scarponi, la polvere e il sudore di campi e di botteghe. Sotto al nostro balcone, il cacciatore con pendagli e scoppio lasciava partire, con un colpo netto delle braccia, la scaletta che arrivava, tra la meraviglia di noi bimbi, in alto, in alto, con rametto di mimosa alla punta. Mia madre accettava e ricambiava con poche lire di carta, che noi piccoli agganciavamo alla scaletta, miracolosamente per aria, che, come un sogno, vedevamo, ad un tratto, ritirarsi verso la strada. E, giù, i nostri coriandoli di varie geometrie. La Zeza se ne andava saltellando con un codazzo di gente verso la piazza. Allora come oggi, a Carnevale tutto è Zeza.

Tarantelle, mascherate, quadriglie, mesi, lacci, questue, funerali di Carnevale e Zeza vera e propria, erano la fantasia e lo sfizio, la baldoria, la risata e la curiosità oltre il grigio invernale. Era ed è, ancora oggi che non mancano pasti abbondanti, il cibo. Lamenta un canto altirpino, per una famiglia colpita a lutto: “Quist’anno, Carnevale è sciuto muscio/quist’anno maccaruni e carne non se so’ fatti…”. Il nostro Carnevale muore simbolicamente per l’ennesima polpetta che si ferma in gola, per il grande sbafo. Le polpette erano il cibo delle feste dei poveri. Poca carne e tanto pane. E di polpette, polpettoni e polpettine i nostri giorni grassi che precedono la Quaresima sono pieni e finanche nella pasta a lasagna.

La Zeza di Bellizzi

Durante la guerra, chi poteva cucinare un pezzetto di carne si diceva fortunato. Lo si conservava gelosamente e si preparava, sempre con lo stesso pezzo, il sabato il brodo, la domenica il ragù e il lunedì le polpette. Carnevale, Zeza di deschi poveri d’un tratto imbanditi, festa di cibo azzannato nel ricordo nero di fame atavica, partecipazione allo sbafo in faccia alla miseria e alle rinunce di tutti i giorni passati e da venire; di tutta una vita.

Zeza di Bellizzi

È, Zeza, la moglie di Pulcinella, che avendo una bella figlia, Porzia (come detta a Bellizzi), Vincenzella (come a San Potito) e conoscendo la vita, tenta, in tutti i modi, di cercarle un buon partito, il medico don Zenobio (così denominato a Bellizzi) il notaio don Nicola (a San Potito), per maritare la giovane piuttosto che favorire sbarbatelli senza pane e futuro, come il marinaio o il pescatore. Pulcinella controlla, con lo schioppo che spara a farina, che tutti stiano lontani dalle sottane della sprovveduta figlia. La giovane finisce per andare in sposa al re di denari e il fante di cuori resta a terra. Anche questa è storia del Sud.

Zeza di Bellizzi, foto di Giovanni Ventre

Ma oggi il Carnevale? Quello di ieri! Né mi sento di stilare una locandina di appuntamenti come per dire: “Venite a vedere le nostre Zeze, le nostre bellezze”. Non siamo Venezia e Viareggio.

Non troverete belle donne travestite e truccate per essere ancor più guardate e osservate, grande sfarzo e ricchezza, veglioni e profumi. Vedrete la storia, questa sì di un Carnevale povero, antico, genuino, dalle mani callose e con le unghie sporche, con gli uomini vestiti da donna che ripetono nei rituali i gesti di un popolo irpino che non si veste per moda o per moneta. Ritroverete nelle danze, nella mimica e nei racconti né false giostre né posticce contrade, ma il passato che è presente, che si fa vita perché abitudine e uso ancora attuali e spontanei. Colori scoppiati e sgargianti, violenti e impropri, pacchiane fogge e superate taglie, che ignorano il più recente design italiano, ostentando, inconsapevolmente, il kitsch come garanzia di spontaneità, di genuinità, di verità; pane di casa, ruvido e senza forma, ma che, diversamente da quello di città, dura più di un giorno.

“Carnevale scherzoso” nei versi del poeta irpino Gabriele De Masi (anno 2025)

Coppa, pancetta, fianchetto, guanciale,
la coda, lo stinco, il prosciutto, il salame,
braciola, pezzente, ognun che li aspetta,
con grande accoglienza, inizi la festa.
Carnevale scherzoso invita i mai sazi,
s’imbandisca la tavola, orsù, fate spazio,
arriva sdraiata la deliziosa porchetta,
con in bocca il limone e con qualche polpetta.
Da domani, digiuno, ma oggi si mangia,
invito per tutti a far capanna di pancia,
usate le mani e via coltello e forchetta.
La fame è importante.
È già qui, non aspetta.
Sia un finale per tutti, davvero speciale.
Carnevale trionfale.
Lunga vita, al maiale!

(Riproduzione riservata – pubblicato a febbraio 2016. La poesia è del 2025)

Article précédentPrésentation du livre «A Parigi con Serge Gainsbourg» de Flavia Capitani
Article suivantPoesia con Mariastella Eisenberg: “Euridice dice”

4 Commentaires

  1. Gabriele De Masi, in una prosa lirica, analizza il carnevale irpino, si sofferma sulla parola, sul linguaggio corporeo, sui « gesti di popolo che non sanno l’artificio ».
    Questa festa ha la sua specificità, rispecchia il mutamento antropologico, è presentazione e rappresentazione di figure che attraversano le vie per giungere all piazza del paese: spazio centrale della scena.
    De Masi conosce profondamente i riti, i miti, i simboli di questa curiosa festa, come la Candelora, sapientemente analizzata.
    Il nostro autore sa individuare le culture, il loro mescolarsi e fondersi, sa che una volta gli artefici del carnevale erano gli artigiani.
    Questo evento era atteso: « si aspettava ». La sonorità era affidata a strumenti, quali la grancassa e il piffero.
    E i vestiti?
    « Storia paesana di pezze e di toppe ».
    Il Carnevale così diventa racconto autobiografico: « quello sforbiciare dai giornali strani coriandoli ».
    Ecco altri ricordi: il cacciatore « con pendaglio e schioppo, in alto un rametto di mimosa alla punta » e la madre del nostro scrittore « che accettava e ricambiava con poche lire di carta ».
    Vissuti dell’infanzia narrati come in un discorso di un film, che appaiono per sparire poi lentamente in lontananza: « la zeza se ne andava saltellando verso la piazza ».
    Ma la rappresentazione inaspettata irrompe sulla scena: la morte. Il funerale riveste il significato di liberazione da una forza distruttiva.
    La morte come il grigio dell’inverno, è sconfitto dall’affacciarsi della primavera.
    La vita, la festa, si legano inoltre al cibo: « le polpette erano il cibo delle feste dei poveri…poca carne tanto pane ».
    Altra tematica: la relazione, il matrimonio: la bella figlia di Zeza sposa il re di denari, mentre il fante dei cuori « resta a terra ».
    Oltre questa narrazione, De Masi s’interroga su cosa sia il Carnevale irpino?
    La risposta: « non siamo Venezia e Viareggio  »
    « È la storia di un Carnevale povero, genuino…pane di casa, ruvido e senza forma, ma che diversamente da quello di città, dura più d’un giorno ».
    La realtà è che il Carnevale non muore mai, come Pulcinella, universale, fantastico, sembra sparire e improvvisamente riappare sulla scena.
    Ritornano altre maschere, altri volti: espressioni, rivelazioni, di visioni del mondo e della vita.
    In questi « paeselli irpini », diceva Francesco De Sanctis: « valgono più dei libri usati a scuola ».
    In questi paesi c’è ancora la comunità, scomparsa nella città, aggregato di condomini.
    La tradizione alimenta, fonda la comunità. Anche nella festa si riscontra il senso di appartenenza e si mantiene ancora il racconto intorno al focolare, al valore.
    L’autore è consapevole che “la tradizione non si può ereditare, e chi la vuole deve conquistarla con grande fatica », come sostiene E. Liot.
    Altamente significativa è la poesia « Carnevale scherzoso ».
    Protagoniste sono la fame e l’abbondanza.
    Mai vista tanta qualità e quantità di carne.
    Non digiuno. Quest’ultimo, appartiene al domani.
    Non al « qui » e all’ « ora »
    L’augurio è « lunga vita, al maiale! »
    L’animale ucciso, proprio nel mese di febbraio, assume una valenza simbolica.

    Fausto Baldassarre.

  2. L’articolo è un atto d’amore oltre che testimonianza storica…… Il carnevale diventa metafora di rinascita e di utopia…. La morte e la sventura si muovono tetre, la cultura popolana si oppone quasi alla Inesorabile frattura del tempo e dei valori… Il tuo percorso si snoda con interesse e rigore tra spazi mitici occupati dal gesto, dal sudore, dalla superstizione, dalla fede… E quanta tenerezza quell’accenno a tua madre… Un accenno profondo e ancestrale…. Su tutti domina la Zeza quale sacerdotessa e rivela nascosti desideri, sogni lontani, allegria ardita…. È giusto e nobile questo tuo recupero, che potenzia la vita e costruisce il futuro…. Dobbiamo sempre conservare un frammento di cielo in terra… Soltanto gli emarginati e i semplici sapranno cercarlo e trovarlo… Lo dichiareranno con canti carnascialeschi senza pretese filosofiche e orpelli intellettualistici… Lo consegneranno a noi, vestiti di pieno e di vuoto, nudi di umiltà e di umanità…. Complimenti 👏👏👏👏👏👏👏

  3. A Carnevale tutto è Zeza ǀ Dall’Irpinia
    anch’io, figlia di Nolana, ho ascoltato racconti che non ho mai visto concreti. Sono napoletana e amo l’Irpinia, terra genuina, di grandi valori e tradizioni. Grazie, Gabriele per questo articolo stracolmo di amore per una terra bella e verde.

  4. A Carnevale tutto è Zeza ǀ Dall’Irpinia
    sono stata non felice, felicissima, di ammirare le foto, leggere il bell’articolo. Da ammiratrice incondizionata di Roberto De Simone, ho letto e riletto « Il Carnevale si chiama Vincenzo », e così ho appreso della meravigliosa tradizione dell’Irpinia. Da figlia di una Nolana, ho ascoltato i racconti, ma mai assistito ai festeggiamenti di Nola, era già tutto scomparso.
    grazie.
    Maria

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.