Parole. A proposito degli ultimi della terra.

Odo nelle cronache di questi giorni parole certo non nuove ma che assumono un particolare valore, come un potente richiamo: «ultimi».

“Il Papa degli ultimi“ e al richiamo folle grandiose si mobilitano, tanti si riconoscono in questa categoria e si sentono cardine dell’umanità.

Funerali di Papa Francesco: l’addio degli ultimi e dei potenti della Terra

Non dovrebbero esserci ultimi nella scala sociale.
È uno dei moniti della rivoluzione francese, disatteso, égalité (uguaglianza).

Ma chi sono gli ultimi?
Il termine ultimo è stato edulcorato nella letteratura e travestito con altri termini più accettabili come umili, vinti, malheureux.

Di umili si parla per Manzoni.
C’è un saggio di Zottoli dal titolo Umili e potenti nella poetica del Manzoni e, in effetti, nel romanzo manzonianio si contrappongono i potenti alla cui balia vengono abbandonati gli umili.
Il peso della responsabilità ed il giudizio della storia gravano su di loro.
Ma gli umili non sono gli ultimi.
Umili è categoria religiosa oltre che sociale. Allude ad una virtù, l’umiltà appunto.

E poi ci sono i vinti.
Qui non c’è nessuna aura religiosa. Evoca immediatamente I Malavoglia verghiani, Mastro don Gesualdo, la sorte, il fato.
L’ombra del mondo classico si addensa inesorabile e cancella ogni loro sforzo, li obbliga ad una condizione di emarginazione.

Infine, i malheureux.
Sono i protagonisti di una categoria politica. Qui si rintraccia la necessità di un riscatto sociale. Sono la puissance de la terre.
Si può amministrare il potere in loro nome, possono fornire la delega del potere, coprire il vuoto di poteri tradizionali, legittimare i mutamenti.

Gli ultimi, numerosissimi, che abbiamo visto sfilare davanti alla Basilica di San Pietro e al feretro di chi li ha chiamati ad essere protagonisti assoluti, prolungano questo elemento, varcano la soglia della modernità.
Ci raggiungono.
La parola diviene nuova, si rinnova, acquista un nuovo vigore, è capace di emozionare, di interferire con la realtà, di spingere le folle.

Carmelina Sicari

Article précédentConférence-concert à Sorbonne-Université: la chanson d’auteur italienne années 1960-1970
Article suivantPoesia con Sauro Albisani : “In bilico” (tra la vita e la fine della stessa)
Carmelina Sicari
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.