L’arte e la natura. Di Stefano Cagol la mostra ‘We are the flood’

Da sempre esiste una profonda connessione tra la natura e l’arte, un rapporto di reciproca influenza in cui gli artisti hanno costantemente utilizzato la natura come fonte di ispirazione e riflessione sul reale. È proprio partendo da questa relazione che Stefano Cagol, interessante artista (classe 1969) originario del Trentino, ha presentato di recente le sue opere presso l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen. Da anni lavora nei campi dell’Arte Ambientale, Eco-Art e Land Art. Un lavoro da scoprire!

***

La mostra, intitolata « We Are The Flood » (Noi siamo il diluvio), mette in evidenza le strette connessioni tra l’uomo e la natura. Da anni, Cagol esplora questo rapporto attraverso le sue opere, cercando di sensibilizzare il pubblico sui temi delle ricadute ambientali delle azioni umane e sul ruolo cruciale della natura nella vita umana.
Nello specifico, la mostra pone l’accento sulla cultura artica e sulle attuali questioni climatiche, analizzandole tramite performance individuali e video installazioni frutto di un lungo progetto multi-sito, caratterizzato da un contatto diretto con la natura.

Gli spunti offerti dalle opere di Cagol sono molteplici e toccano temi antropologici fondamentali, spingendo lo spettatore a riflettere sull’importanza del nostro legame con la natura e sul ruolo che l’arte può avere nel migliorare e preservare l’ambiente.

Cagol afferma: “Le trasformazioni inarrestabili ci spingono a spostare lo sguardo e il cuore verso il mondo intero, verso il pianeta che ci ospita. Mi sono spinto fino all’Artico per dialogare con gli iceberg, ghiacci millenari, isole imponenti come montagne ma estremamente fragili ed effimere, uno dei luoghi del pianeta più colpiti dal nostro incontenibile impatto”.

Le parole dell’artista sottolineano come la natura occupi una posizione centrale e in continua evoluzione nel nostro rapporto con il mondo. Tuttavia, è importante riconoscere l’enorme impatto che l’umanità ha avuto sull’ambiente, portando alla distruzione di interi ecosistemi e al danneggiamento di molti altri.

Le indagini artistiche di Cagol mirano a mettere in luce le problematiche di questo rapporto millenario, evidenziando come la presenza umana abbia modificato radicalmente il paesaggio naturale. È all’interno di questo discorso che l’arte non è solo un mezzo di espressione, ma anche uno strumento potente per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti della natura, contribuendo a un dialogo essenziale per la salvaguardia del nostro pianeta.

Di Andrea Ciavattone

Stefano Cagol è un artista italiano che da anni lavora nei campi dell’Arte Concettuale, Arte Ambientale, Eco-Art e Land Art, esponendo in musei come CCA Center for Contemporary Art di Tel Aviv e ZKM di Karlsruhe, e in biennali che includono Manifesta 11, 14a Biennale di Curitiba, 1a Biennale di Singapore e, nel 2011, 2013 e 2022, la Biennale di Venezia. Il progetto “We are the flood” nasce dalle urgenze attuali e dall’esigenza irrinunciabile di sondare e decodificare tematiche ambientali, virali, climatiche sempre più complesse attraverso l’arte contemporanea e ambisce a radicare un noi condiviso per creare una nuova consapevolezza dell’oggi e immaginare modi di esistenza diversi.

Link della mostra: https://iiccopenaghen.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/stefano-cagol-we-are-the-flood/

Link al sito di Stefano Cagol: https://www.stefanocagol.com

Article précédent#3 Soirée de résistance vénitienne avec Isola: projection du film ‘Cielo aperto’
Article suivantGiorgio Bassani: «un poeta, essenzialmente un poeta»
Andrea Ciavattone
Sono Andrea Ciavattone, un neolaureato italiano in Storia e critica dell'arte di 24 anni che ha deciso di intraprendere una nuova avventura in Danimarca. Qui, immerso in una realtà vivace e stimolante, ho trovato un'accoglienza calda e un ambiente che mi ha spinto a esplorare nuove prospettive. Con una formazione accademica in ambito artistico, ho scelto di raccontare la mia cultura e le mie radici, concentrandomi in particolare sull'arte italiana del XX secolo. Il mio obiettivo è condividere con voi la bellezza e la ricchezza di un patrimonio artistico che continua a influenzare il panorama culturale globale. Nei miei articoli, cercherò di coinvolgervi in un viaggio attraverso le opere e i protagonisti che hanno segnato la storia dell'arte, stimolando la vostra curiosità e approfondimento.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.