Il 2016: nuovo anno, nuove sequenze?

Nella profondità dell’inverno ho finalmente imparato che dentro di me c’è un’estate invincibile”. Lo scriveva Albert Camus: possa questo verso esserci sempre d’incanto, sempre nella giusta compagnia sul cammino di luce che svolgiamo quotidianamente, nonostante gli ostacoli e i rancori…

Osserveremo anche per 2016, come su un telo bianco, le sequenze di ogni film che si appropriano della fantasia più recondita: la luce arrida sul nostro sguardo, ora e per sempre… E l’esortazione di “Ovunque proteggi” di Vinicio Capossela ci sia d’incanto.

_10345771_799608370150030_353542131683826244_n_1_.jpg

È una pretesa di bellezza quella cui si ambisce, nonostante gli attacchi (Parigi e non solo), nonostante la precarietà di una esistenza spesso soggiogata ad interessi altri, supremi e totalmente assoggettata a quelli economici, che fanno di noi piccoli se non invisibili spettatori. Ma è la ricerca di arte, di bellezza – appunto – che ci rendono capaci e consapevoli di un gesto di appartenenza, propria della nostra cultura, aperta – dai Lumi in poi – all’accoglienza, alla “fraternité”.

Una genesi ambientale cui l’uomo ha da sempre confermato la propria rigenerazione, in una simbiosi con il creato, spesso deturpato da vincoli economici inquinanti e fuorvianti verso una concezione di purezza, cui la natura offre continui rimandi. Il Cinema, nella sua ormai secolare storia (sono 120 anni dalla sua nascita proprio a Parigi), offre momenti di grande capacità interpretativa del bisogno dell’uomo di misurarsi con l’ambiente, cercando di preservarlo da spinte mortificanti e devastanti.

Un film per tutti, un documentario recentissimo presentato all’ultima Mostra di Venezia, connota la necessità per cui l’uomo debba quanto più ritrovare armonia con la natura, con se stessi, con le differenze e le diversità; il titolo è “Human”, l’autore un reporter regista di origine francese, Yann Arthus Bertrand, il quale ha raccolto, con testimonianze nei vari continenti ed etnie tanto diverse, il concetto di terra, di madre natura e di umanità, appunto. Un afflato poetico di civiltà e di convivenza, cui l’arte (in ogni sua manifestazione) deve fungere da suggello interpretativo indispensabile.

_807347-human-de-yann-arthus-bertrand.jpg

Scriveva due secoli or sono il grande Feodor Dostoevskij: “Viviamo in un paradiso ma non ci preoccupiamo di saperlo”. Una eco che arriva da lontano ai giorni nostri, un imperativo prima ancora che una indicazione.

Una orazione laica, infine, è quella che decenni addietro cantava Claudio Lolli in “Dita”:

Ci sono le dita di Dio stamattina nel cielo / e ti stanno disegnando una buona giornata in cui ci sarò, ci sarai, ci saremo / e ci potremo toccare chiedendo: com’è andata?

Armando Lostaglio

Article précédentSplendori dell’Atlantide d’Egitto riemersi dalle acque esposti a Parigi e Londra.
Article suivantLa cimice. Il linguaggio dei fumetti adattato al genio di Majakovskij.
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.