Guido Conti: Il volo felice della cicogna Nilou

Con questo libro, Guido Conti pone in essere una giusta miscellanea di generi letterari tra i quali non mancano la favola, la fiaba e la poesia, in un alternarsi di momenti ispirati ai grandi romanzi di formazione dove le esperienze, i piaceri e i dolori della vita aiutano gli adolescenti a crescere, ad abbandonare il mondo dell’infanzia. Una bellissima fiaba per ogni età, arricchita dai delicati disegni dell’autore, e che ha in se le tracce delle migrazioni poetiche.

Guido Conti, nato a Parma, dove vive attualmente, ha pubblicato i suoi primi racconti sulla rivista il ClanDestino. È stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli che lo ha pubblicato su Papergang. (Under 25 3.). Racconti, Transeuropa, nel 1990. Ha fondato la rivista letteraria Palazzo Sanvitale ed è stato direttore editoriale della casa editrice MUP, Monte Università Parma fino a dicembre 2010.

Guido Conti

La sua poetica coniuga una descrizione realistica degli ambienti e delle atmosfere padane con suggestioni surreali che affondano le loro radici nell’immaginario magico della sua terra. Vastissima la sua attività editoriale, di promozione della lettura e della scrittura, all’interno della quale si segnalano la cura del carteggio fra Zavattini e Bertolucci. (Un’amicizia lunga una vita. Carteggio 1929-1984, Parma, 2004). Con il volume di racconti Il coccodrillo sull’altare ha vinto il premio Chiara nel 1998. Con Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore, edito da Rizzoli nel 2008, ha vinto il premio Hemingway per la critica 2008. Una biografia innovativa, che rilegge la figura di questo straordinario scrittore alla luce delle avanguardie e delle tradizioni umoristiche novecentesche. Ha pubblicato una ventina di libri in print on demand, con progetti innovativi e all’avanguardia, per la scuola di ogni ordine e grado. Insegna tecniche della scrittura presso biblioteche e università. Ha fondato riviste letterarie e settimanali. Ha ideato per due anni dal 1995 I Nuovi selvaggi, Ricomincia il racconto, le condizioni del narrare oggi, seguito, l’anno dopo, da La vita della letteratura è la vita dell’editoria? In collaborazione con l’editore Guaraldi di Rimini. Dal 2003 insieme al Comune di Parma ha organizzato « Inchiostri d’autore » giunto al sesto anno con personaggi e protagonisti della cultura nazionale di oggi. È stato uno dei fondatori del Festival del racconto di Carpi che si svolge nel primo fine settimana di ottobre nelle piazze, nei caffè e nei luoghi più suggestivi del centro storico di Carpi. Nel 2007 ha progettato per il comune di Casalmaggiore gli incontri di “Casalmaggiorenarra”. Nel dicembre del 2009, a Viadana, è stato insignito del titolo di Governatore Ellittico presso il Collegio di Patafisica. Nel 2012 ha pubblicato Il grande fiume Po: una storia da raccontare (Mondadori), un vero e proprio viaggio attraverso i luoghi, le poesie ed i racconti che affiorano lungo il corso del grande fiume. Il volo felice della cicogna Nilou (RIzzoli 2014) è in corso di traduzione in Grecia, Spagna e Corea del sud. La biblioteca di Casalmaggiore nell’aprile del 2015 ha ospitato l’anteprima della mostra itinerante dei disegni che illustrano la favola.

*

Conosco Guido Conti di fama e per aver studiato sul suo testo dedicato a Giovannino Guareschi la biografia dell’autore, in occasione della preparazione della mia testi di laurea. Mi hanno sempre colpito la sottile ironia, la geniale vena narrativa e le intuizioni di questo autore che, anche in un lavoro biografico – se pure naturalmente su un grandissimo protagonista del nostro ‘900 letterario e non solo letterario – ha saputo cogliere aspetti sacrali e irriverenti, in un’epifania di racconto di un pensiero che diventa, oggi più che mai, attuale e attinente a ciò che ci accade. Dice Conti di Guareschi:

“Questo scrittore ha lottato tanto per le sue idee e non si è mai piegato al male che distrugge la vitalità dell’uomo, la sua pietà profonda, lo sguardo libero, leggero sorridente sull’orrore e la meraviglia del mondo. I suoi racconti, i suoi personaggi, il suo modo di guardare il mondo parlano al nostro cuore di uomini in ogni tempo e latitudine”.

Oggi però parleremo di un altro aspetto della scrittura di Conti, ovvero della vena favolistica che lo ha colto recentemente – anche se in verità questa vena occhieggiava parecchio nei suoi libri – andando a scoprire gli antichi legami tra favola-fiaba-poesia: perché la nostra rubrica è orientata al mondo poetico ma anche a tutto ciò che gli gira intorno.

*

IL VOLO FELICE DELLA CICOGNA NILOU

conti5919311_311318.jpg

La protagonista di questa favola è Nilou, una giovane cicogna cresciuta solo dalla madre e abbandonata dal padre sin dalla nascita. Il suo nome è quello di una principessa orientale ed è bella e elegante proprio come il padre che non ha mai conosciuto. Adolescente s’innamorata del giovane Mian, una cicogna un po’ goffa, divertente e con un buffissimo ciuffo. Con lui e con la madre Nilou inizia il lungo viaggio verso le terre calde di un paese sconosciuto, con l’emozione e la paura di chi sa già che potrà contare solo sulle sue ali, pur avendo da poco imparato a volare.

Nel racconto a mio avviso si mescolano costantemente i generi della fiaba, della favola e della poesia, in un alternarsi di momenti ispirati ai grandi romanzi di formazione dove le esperienze, i piaceri e i dolori della vita aiutano gli adolescenti a crescere, ad abbandonare il mondo dell’infanzia; ispirati alle favole di Esopo e di La Fontaine ambientate nel mondo animale tra falchi, fringuelli, zebre ed elefanti, serpenti, e naturalmente tante cicogne protagonisti in metafora degli stessi vizi e delle stesse virtù degli esseri umani; ispirati alle fiabe con la morale finale di Perrault dove l’avventura della crescita passa attraverso il liminare della vita e porta sempre con sé una morale di etica e comportamento: fai del bene e ti sarà fatto, non spezzare la catena del bene… dicono coloro che aiutano la piccola

_161807559-362ca8b0-da14-4443-bf82-fdb40492e122.jpg

Nilou nel suo volo, in una dimensione che diventa quasi evangelica della storia. E siccome la fiaba è il canone della poesia, come dice il grande romantico Novalis, e tutto ciò che è poetico non può che essere anche favoloso, non passano inosservati certi momenti lirici dove le descrizioni delle albe o dei tramonti, dei colori e dei profumi, ma anche di certe esperienze di vita che diventano esperienze di poesia contribuiscono a dare forza alla trama e all’intreccio delle relazioni e dei sentimenti nell’economia generale della storia. E’ così che sembrano scorrere certi momenti narrativi dove, ad esempio, “durante la traversata verso le sconfinate pianure dell’Africa, la piccola cicogna conoscerà lo stupore degli incontri, la trepidazione dell’attesa e la gratuità del dono, insieme al dolore del distacco, all’angoscia della solitudine e alla paura del nemico. Perché la natura può essere benigna, ma anche piena d’insidie e per affrontarla, come insegna mamma cicogna, bisogna fidarsi dell’istinto e ascoltare il proprio cuore.”

_161807565-7d9928c0-5951-4791-ab45-f81109028719.jpg

Qualcuno, a proposito di questo libro, ha scritto che “non potrà che essere amato dai lettori de Il Piccolo Principe, de Il gabbiano Jonathan Livingston, de La gabbianella e il gatto, e di tutti quei racconti sapienzali che fanno della vita un punto di arrivo che si decide alla partenza, si perfeziona nel volo, si svela nell’intuizione, si fortifica nelle avversità e si alimenta di saggezza e di doni imprevisti. Quella vita autentica che si dà a noi soltanto quando la vogliamo con tutte le nostre forze.”

Condivido pienamente questa analisi che riporto nell’articolo, e aggiungo che aspettiamo con ansia il seguito delle avventure di Nilou che Guido Conti, in confidenza, mi ha detto sta già arrivando.

_cicogna_30.jpg

Da: Il volo felice della cicogna Nilou – Rizzoli 2014

“Il sole, al tramonto, illuminava il nido costruito sopra la ciminiera di una fabbrica di mattoni. Nel nido mamma cicogna guardava la sua piccolina. L’aveva chiamata Nilou, come una principessa d’Oriente. […]Nilou era una gran chiacchierona. «Mi racconti la favola della volpe e della cicogna?». Mamma cicogna cominciò a raccontare: «Questa è una favola antica. La volpe invitò a cena la cicogna e per prendersi gioco di lei le servì del brodo in un piatto largo. Mentre la volpe lo bevve facilmente, la cicogna col suo becco tentò più volte, inutilmente, rimanendo a bocca asciutta. La cicogna non disse nulla, ma pochi giorni dopo ricambiò l’invito. Per cena preparò una gustosa zuppa di carne tritata che servì in un fiasco lungo e stretto. Il becco della cicogna ci passava senza difficoltà, invece il muso della volpe non riusciva a entrarci. Mentre la volpe leccava invano il collo di quel fiasco la cicogna, mangiando, rideva.» «È una storia buffa» disse Nilou dal becco nero”.

Cinzia Demi

Bologna, novembre 2015

Le illustrazioni sono di Guido Conti

Article précédentIl diluvio retorico della ‘guerra’.
Article suivantIl profilo dell’amante nei due Canzonieri di Petrarca e Hâfez di Shiraz
Cinzia Demi
Cinzia Demi (Piombino - LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica. E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige insieme a Giancarlo Pontiggia la Collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Cura per Altritaliani la rubrica “Missione poesia”. Tra le pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ero Maddalena e Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo , 2013 e 2015); Nel nome del mare (Carteggi Letterari, 2017). Ha curato diverse antologie, tra cui “Ritratti di Poeta” con oltre ottanta articoli di saggistica sulla poesia contemporanea (Puntooacapo, 2019). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, rumeno, francese. E’ caporedattore della Rivista Trimestale Menabò (Terra d’Ulivi Edizioni). Tra gli artisti con cui ha lavorato figurano: Raoul Grassilli, Ivano Marescotti, Diego Bragonzi Bignami, Daniele Marchesini. E’ curatrice di eventi culturali, il più noto è “Un thè con la poesia”, ciclo di incontri con autori di poesia contemporanea, presso il Grand Hotel Majestic di Bologna.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.