Due donne. Un accostamento originale.

Giunge folgorante la notizia data dal Direttore del Museo egizio di Torino del ritrovamento della tomba regale di Tutmosi II.
Mi coglie mentre sto riflettendo su Oriana Fallaci, una donna in particolare, di cui in televisione si è tracciato di recente un efficace ritratto.

Statua di Hatchepsut, tempio di Deir el-Bahari

Immediatamente l’immagine di un’altra donna, egiziana, le si affianca, giacché Tutmosi II è noto soprattutto per avere sposato la sorellastra Hatschepsut, divenuta Faraone alla sua morte, regnando, cosa straordinaria, per più di vent’anni. Lei fece costruire la sua tomba in Deir el-Bahari e si fece raffigurare con la barba, esaltando la sua origine divina.

Le immagini delle due donne si affiancano nella mia mente giacché pur a distanza di millenni, entrambe hanno interpretato il potere e la storia al femminile per così dire coniugandoli con il sentimento, la tenerezza e insieme una guerriera indipendenza.

Di Oriana Fallaci l’episodio che narrerò ne dimostra ugualmente l’unicità. Probabilmente mi torna in mente proprio perché legato a una tomba: gita scolastica ad Atene. Le allieve mi chiedono insistentemente di visitarne il cimitero anziché il Partenone. Una volta giunte lì chiedono al custode di indicar loro una tomba, dinanzi alla quale con profusione di pianti, si gettano in ginocchio. La tomba di Alexandros Panagulis, l’eroe di Un uomo della Fallaci.

La serie RAI su Oriana Fallaci (Miss Fallacci) ha individuato efficacemente l’elemento principe della sua personalità: l’energia mentale, la chiarezza della prospettiva in contrasto con un’apparente fragilità e soprattutto l’indipendenza del giudizio.

MISS FALLACI – nella foto Miriam Leone – dal 18 febbraio su Rai1

Doti che dovettero essere anche patrimonio di Hatschepsut: entrambe emanano il fascino di due personalità capaci di aggregazione e di valutazione dell’attualità.

L’appartenenza della Fallaci alla civiltà occidentale e ai suoi valori è ampiamente dimostrata dalla posizione assunta dopo la caduta delle Torri gemelle in La rabbia e l’orgoglio, così come l’altezza dell’ingegno di Hatshepsut, una delle costruttrici più prolifiche dell’antico Egitto, che ha avviato diverse centinaia di progetti nell’Alto e nel Basso Egitto

Una proiezione per entrambe nell’oltre e nell’immortalità.

Carmelina Sicari

Article précédentEcole Normale Supérieure de Paris. Semaine italienne 2025: Resistenze/Résistances
Article suivantFandango espagnol, récital de guitare romantique de Pablo Lentini Riva
Carmelina Sicari
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.