A Camilleri “date gigli a piene mani.”

Gigli e fiori in memoria dell’amato Andrea Camilleri.

scomparsa di Camilleri
Camilleri riposa nel Cimitero acattolico di Roma tra Gramsci e Shelley

Eppure questo non è, non puo’ essere, un coccodrillo perchè non si piange sul cantore della grandezza.

Di questo si tratta: di una narrativa epica che pure si camuffa sotto le vesti modeste della quotidianità, che trae dal dolore e dalla morte, l’imput per la vita, che indica come con un fascio di luce ciò che rende meritevole il vivere.

È questo è il compito della grande letteratura.

In un racconto di Corrado Alvaro il protagonista proclama alta la sua vocazione a divenire poeta. Ha visto nei banchetti chi recitava versi e vi ha colto la grandezza. La madre piange. Il poeta non è certo un mestiere redditizio.

Tutti hanno riconosciuto nella parola vivente, ricca di vibrazioni e di profondità, l’essenza della ricerca di Camilleri ma il senso, oserei dire meridionale, della grandezza sta qui, nell’ostinata ansia di giustizia e verità di Montalbano che lo apparenta ad Antonello, sempre di Corrado Alvaro, quando il protagonista di “Gente in Aspromonte” esclama:
-Ed incontrerò infine la giustizia-

Il senso della morte e del dolore si riscatta solo attraverso questa perenne ricerca.

Tra le parole nuove coniate da Camilleri ce n’è una che mi è cara: ‘nsemula. Essa tradotta vuol dire insieme. Ma c’è come un ritmo di danza dentro la sua vibrazione.
Il senso profondo poi è di una condivisione perenne, di una comunità che pur nell’errore, nella finzione, contiene come un incitamento a stare uniti.

Proprio come diceva Tiresia, tutte le parole di un cieco vedono.

Tiresia si opponeva a Edipo che era il potere.
Il potere è davvero cieco, la parola vede, quando è rivolta all’idea di giustizia.

Erede di una tradizione letteraria antica in cui la parola è spettacolo, ma con una vocazione ascetica al fondo, Camilleri ci invita a non dividerci.

Il decadentismo della morte  nasconde la ricerca della grandezza e della giustizia.

Tiresia era caro a Camilleri perchè vedeva.

Carmelina Sicari

Article précédentI valori di Andrea Camilleri, coscienza del Mediterraneo.
Article suivantCosì parlò De Crescenzo. La sua Napoli lo piange.
Carmelina Sicari
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.