Accueil Auteurs Articles postés par Nicola Guarino

Nicola Guarino

Nicola Guarino
308 ARTICLES 70 Commentaires
Nicola Guarino, nato ad Avellino nel 1958, ma sin dall’infanzia ha vissuto a Napoli. Giornalista, già collaboratore de L'Unità e della rivista Nord/Sud, scrittore, avvocato, direttore di festival cinematografici ed esperto di linguaggio cinematografico. Insegna alla Sorbona presso la facoltà di lingua e letteratura, fa parte del dipartimento di filologia romanza presso l'Università di Parigi 12 a Créteil. Attualmente vive a Parigi. E’ socio fondatore di Altritaliani e anche scrittore ("Tutto qui" - Graphe.it ed., è uscito nel 2024).

Le frustrazioni geopolitiche di Putin e la guerra in Ucraina.

0
La guerra scatenata dalla Russia, con un’azione a tenaglia sul suolo ucraino, ha diversi significati drammaticamente interessanti. In primo luogo, potremmo dire che siamo...

La crisi della politica italiana ai piedi del Quirinale.

0
Per la presidenza della Repubblica, nelle ultime ore si sono perse certezze sulla elezione di Mario Draghi. In effetti, a questo punto la scontata elezione...

Quirinale: Gli scenari della prossima presidenza della Repubblica.

2
Il 2022 sarà per Italia e Francia un anno importante. Si eleggono i rispettivi nuovi presidenti della Repubblica. In Francia il dibattito già ferve...

Il nuovo libro di Guia Soncini: L’era della suscettibilità. Della neo-lingua e degli altri...

2
“L’era della suscettibilità” (ed. Marsilio 2021) di Guia Soncini è un libro semplicemente geniale. Una summa, una bibbia per capire i nostri tempi irrazionali...

Il «politico» del voto amministrativo di ottobre 2021

0
È sempre difficile trovare nel voto amministrativo ragioni che sono propriamente e strettamente  di politica generale. Tuttavia in questa tornata amministrativa, appaiono degli elementi che...

Democrazia e liberta individuale, l’esempio dei vaccini.

0
Nei giorni scorsi si è assistito in TV ad un dibattito surreale svoltosi in un reparto ospedaliero francese dove solo il 20% del personale...

Giovanni Amendola: un uomo e un antifascista da ricordare.

0
Nello spirito di questa rubrica “Controcanto” la lettura che segue tratta dal libro “Una scelta di vita” di Giorgio Amendola, vuole essere un eco...

Il dibattito sui vaccini, cartina di tornasole della democrazia.

0
Il dibattito sull’obbligo o meno del vaccino segna il punto di rottura tra le due forme di democrazia che oggi si contendono l’occidente. Finito,...

La Ferrara di Nascosi Sandri: Cinema, teatro, letteratura, l’originale racconto della città.

0
“Antonioni, Bassani, Vancini, Visconti e, affettuosamente, gli altri – Ferrara, il Po e l’Altrove” di Maria Cristina Nascosi Sandri, giornalista, scrittrice, studiosa e ricercatrice...

Saman. Morte di una ragazza che voleva essere italiana.

0
Certo quella di Saman è una vicenda di cronaca nera, che fa emergere una serie di temi su cui la politica italiana deve decidersi...
css.php