Accueil Auteurs Articles postés par Armando Lostaglio

Armando Lostaglio

Armando Lostaglio
319 ARTICLES 2 Commentaires
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

Leonardo Sciascia e il Cinema – I film ispirati ai suoi romanzi

0
«Mi ritengo fortunato del fatto che dai miei racconti siano venuti fuori dei buoni film.» Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia (era nato l’8 gennaio...

Dante e il Cinema. Breve viaggio nei film ispirati ai suoi versi immortali.

0
Era il 1965 quando la Rai trasmetteva Vita di Dante, sceneggiato televisivo in tre puntate diretto da Vittorio Cottafavi, su sceneggiatura di Giorgio Prosperi: si celebrava così il settecentesimo anniversario...

100 anni fa nasceva Nino Manfredi, indimenticabile volto della cultura italiana.

0
Rimane l’attore fra i più grandi della commedia italiana, un viso drammatico che sapeva infondere tenerezza e ilarità. All'articolo di Armando Lostaglio segue “A...

‘Notarangelo ladro di anime’. L’eredità di Mimì Notarangelo in un film di David Grieco.

0
Oggi, 13 marzo 2021, bellissimo film, di grande ricchezza umana, presentato al Festival Viva il cinema! di Tours (Loira) su Mimì Notarangelo, fotografo testimone...

Suonala ancora, Sam – Le più belle battute del grande Cinema

0
Un bel libro, per divertirsi, scritto da Roberto Casalini, una novità Bompiani in libreria da gennaio 2021. Dalla nascita del cinema sonoro, sono migliaia...

Fiocchi di febbraio. Danza la neve sul bacino lacustre di Monticchio, la Svizzera della...

1
Alle pendici del Vulture, in provincia di Potenza, i fiocchi di neve danzano: ora impetuosi sospinti dal vento, ora leggeri volteggiano per posarsi sui...

Addio a Cecilia Mangini, la prima documentarista della storia del nostro Cinema.

0
Scrive l’Istituto italiano di cultura di Parigi su Facebook: «La grande tristezza per la scomparsa di Cecilia Mangini, meravigliosa vivacissima rivoluzionaria regista engagée, si...

Le rose di Stalin, di Armando Torno

0
Dopo la fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'Unione Sovietica, dagli archivi, dalle biblioteche, ma soprattutto dalle confidenze personali di molti protagonisti della...

Breve storia del mio silenzio, un libro di Giuseppe Lupo – Recensione

0
Giuseppe Lupo  è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. Il...

Il film Notturno di Gianfranco Rosi scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2021

0
In questo terribile momento di pandemia che affligge l'umanità da quasi un anno, non sembri retorico parlare di sofferenza mediante un film che della...
css.php