Accueil Auteurs Articles postés par Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo
127 ARTICLES 0 Commentaires
Gae(tanina) Sicari Ruffo è purtroppo venuta a mancare nel 2021. Viveva a Reggio Calabria. Già docente di Italiano, Latino e Storia, svolgeva attività giornalistica, collaborando con diverse riviste, tra cui Altritaliani di Parigi, Calabria sconosciuta e l’associazione Nuovo Umanesimo, movimento culturale calabrese. Si occupava di critica letteraria, storica e d’arte. Ha pubblicato i saggi Attualità della Filosofia di D.A. Cardone, in Utopia e Rivoluzione in Calabria (Pellegrini, 1992); La morte di Dio nella cultura del Novecento, in Il Santo e la Santità (Gangemi, 1993); La Congiura di Tommaso Campanella, in Quaderni di Nuovo Umanesimo (1995); Il Novecento nel segno della crisi, in Silarus (1996); Le donne e la memoria (Città del Sole Edizioni, 2006, Premio Omaggio alla Cultura di Villa San Giovanni); Il voto alle donne (Mond&Editori, 2009, Premio Internazionale Selezione Anguillara Sabazia). Suoi anche i testi narrativi Là dove l’ombra muore (racconti Premio Internazionale Nuove Lettere, 2010); Sotto le stelle (lulu.com, 2011); La fabbrica dei sogni (Biroccio, 2013); la raccolta di poesia Ascoltando il mare (Pungitopo, 2015).
_ledaob_d6edf1_rafanelli-leda.jpg

Leda Rafanelli e il fascino dell’Oriente. Ripubblicato L’Oasi, romanzo arabo.

2
Ritorna in libreria, dopo quasi cent'anni, « L'Oasi. Romanzo arabo » di Leda Rafanelli, scrittrice e attivista politica di origine pistoiese (1880-1971), prima trasferitasi...
_dic_uominieno.jpg

Uomini e no – Piccolo Teatro di Milano. Scena aperta in omaggio allo scrittore...

3
Il libro «Uomini e no», del 1945, di Elio Vittorini, adattato da Michele Santeramo in spettacolo, entrerà in scena a Milano dal 24 ottobre...
_lopera-orologio-saggi-sul-gattopardo.jpg

L’opera orologio. Saggi sul Gattopardo, di Maria Antonietta Ferraloro.

0
Una sfida ai lettori il nuovo saggio di Maria Antonietta Ferraloro, edito da Pacini editore nel 2017: «L'opera orologio. Saggi sul Gattopardo». Si può...
_21743082_1571851909537858_5584771319548697862_n.jpg

Piccolo me – Restare o diventare bambini

0
Percorsi di spiritualità rari nel nostro tempo, ma ancora possibili a Torino dal 21 al 25 settembre nell'ambito della 13a edizione del...
_parte-il-festival-mito-musica-e-natura-per-combattere-le-paure-610x293.jpg

Al via il festival MiTo Settembre Musica. La musica delle stelle.

0
Dal 3 al 21 settembre 2017 ritorna la prestigiosa rassegna musicale MiTo, guidata da Anna Gastel e da Nicola Campogrande, Direttore artistico. L'11ª edizione del...
immagine_di_apertura_saint_exupery.png

‘Lettere a una sconosciuta’ di Antoine de Saint-Exupéry

0
Nel maggio 1931 Antoine de Saint-Exupéry, dopo aver trascorso due anni negli Stati Uniti e avere pubblicato "Il Piccolo Principe", torna ad Algeri. Su...
crepapelle-copertina.png

‘Crepapelle’ di Paola Rondini, ovvero l’altra faccia della realtà.

0
Un foglio di carta pieno di frasi all’apparenza senza senso e firmato “Crepapelle” è ciò che Edo, anziano dalla pelle ambrata e dalle spalle...
_19510447_727277214141283_3122960888057158913_n.jpg

A Siracusa, Le Rane di Aristofane e una spiegazione magistrale di Luciano Canfora.

0
Già il luogo di per sé è favoloso, l'Orecchio di Dionisio di Siracusa. Se poi s'aggiunge anche una parola illuminata su una Commedia antica,...
_fortinifranco_fortini.jpg

Nel centenario della nascita di Franco Fortini

0
Tra i maggiori poeti e saggisti europei del secondo dopoguerra, nella ricorrenza dei cento anni (1917-1994), lo ha ricordato l'Università di Roma Tre, Centro...
_cid_fef1d882-ff37-4166-a78d-0e8eee8c2798_namprd18_prod_outlook.jpg

Storia e Storiografia di Carlo Michelstaedter, a cura di Valerio Cappozzo

0
Prima pubblicazione di un volume miscellaneo negli Stati Uniti con una nuova impostazione metodologica per lo studio del geniale filosofo, poeta e artista Carlo...
css.php