I poveri ingombrano. La povertà come uno dei mali peggiori.

“I poveri ingombrano”: era questo il titolo originale che Vittorio De Sica e Cesare Zavattini avevano pensato per il loro capolavoro premiato con l’Oscar “Ladri di biciclette” del 1948. Ma la censura, all’epoca, non consentì quel titolo, troppo “ingombrante” forse, avrebbe infastidito, e poi “i panni sporchi – si diceva – si lavano in casa”. Per questo il Neorealismo non era benvisto dal potere.

Ma venendo ai giorni nostri, pare ci sia qualcosa che determina e stabilisce dei valori che gli uomini disprezzano, respingono o credono di avere ormai superato. Forse sono valori che tuttavia stanno alla radice, e di cui non possiamo liberarcene: anzi diventano sempre più evidenti. La povertà sicuramente è uno di questi valori. Fasce sociali sempre più indebolite ne aumentano l’esercito.

Gli uomini la disprezzano come uno dei mali peggiori. E nel suo buio, scompare anche la dignità della persona. Il povero ormai, nella nostra contemporaneità, è un non-essere, un invisibile, un ingombro, appunto. E anche se cammina per la strada, sembra quasi che rubi qualcosa, perché nulla è suo, nemmeno l’aria che respira e l’angolo che occupa.

304914_354006524688059_1889959105_n.jpg

La sopportazione spesso non è concedere diritti al prossimo, ma è soltanto accettare di non toglierlo di mezzo, di non spazzar via ciò che infastidisce e ingombra.

Anche i poveri sanno bene che spira questo vento per le strade e sanno che così pensano tutti: nessuno ama più la povertà, perché nessuno ormai la capisce malgrado diventi sempre più manifesta: il povero vecchio divorato dall’ubriachezza, il disgraziato per terra davanti alle chiese, il vagabondo mezzo scemo, barboni da sottosuolo in città superficialmente opulente. La povertà avvilita a disgrazia, ridotta al disprezzo, condannata alla disperazione.

C’è qualcuno che ancora crede che la povertà è beatitudine – come nei Vangeli – per il Regno dei Cieli? La Chiesa si sforza anche in questa epoca secolarizzata a darne fede e consistenza di preghiera. Un filosofo illuminista tedesco, tale Lessing, sosteneva (nel ‘700) che “il valore dell’uomo non sta nella verità che qualcuno possiede o presume di possedere, ma nella sincera fatica compiuta per raggiungerla”. I valori sono dunque alla base di una civile convivenza, ad ogni latitudine. Anche in questo il grande cinema ha saputo analizzare le consistenze umane di fronte a disagi individuali e collettivi. Sempre sul fronte neorealista, “Roma città aperta” di Rossellini ha precorso ed ampliato gli orizzonti su concetti di fede, di giustizia, di lotta contro le sopraffazioni. E anche di dignità.

Su un muraglione del Lungotevere, finita la guerra, campeggiava una scritta: “Ma mò annatevene tutti, lassatece chiagne da soli”.

Armando Lostaglio

Article précédent“Une erreur humaine”, Sicile et mafia en scène. Entretien avec Gigi Borruso et Serena Rispoli.
Article suivant“La rivincita di Tommy”. Il dramma del bullismo omofobico.
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.