A corredo, un filmato poetico e sorprendente di Philippe Apatie girato a Venezia 10 anni fa.
Il Carnevale è da sempre una delle feste più amate e attese da grandi e piccini. Rimane una delle tradizioni più sentite. Le strade delle città, partendo da quelle italiane come Ivrea, Venezia e Viareggio, fino a Rio de Janeiro e Tenerife, oppure Basilea, si colorano con maschere, carri e coriandoli, accompagnati da felicità, spensieratezza e piccoli scherzi.
Il Giovedì grasso (16 febbraio quest’anno) è il primo dei giorni clou del Carnevale 2023 che si concluderà il 21, giorno di Martedì grasso. Terminate le feste, con il Mercoledì delle ceneri (22 febbraio), inizierà il periodo di Quaresima che porterà alla Pasqua, che quest’anno cade domenica 9 aprile.
Ma come nasce il Carnevale? La tradizione è antichissima e prende spunto dalle festività dionisiache (in Grecia) e dai saturnali (a Roma). La principale eredità di quelle celebrazioni è rappresentata da una maggiore liberalità nei costumi e da un temporaneo e giocoso rimescolamento dell’ordine sociale, con le gerarchie che vengono volutamente messe da parte per fare emergere (momentaneamente) il caos. Per questo, era fondamentale travestirsi: in tal modo, era impossibile distinguere chi si celava dietro alle maschere e così tutte le classi sociali potevano lasciarsi andare senza essere giudicate.
A Venezia, questa festività viene nominata per la prima volta nel 1094 in un documento del doge, Vitale Falier, e il primo documento ufficiale che dichiara il carnevale di Venezia come festa pubblica risale al 1296. Era un momento in cui si dava sfogo alla popolazione, dove ognuno poteva manifestare il proprio disappunto o sostegno anche verso i governanti, dove il doge diventava povero e viceversa.
Ma il Carnevale è ben altro che un solo momento di divertimento, è l’unione, l’aggregazione delle varie espressioni territoriali che esprimono ciascuna le proprie tradizioni.
Cosa significa Carnevale? Il Carnevale è una tradizione cristiana cattolica, essendo appunto legata alla Quaresima e alla Pasqua. Il termine deriva probabilmente dal latino ‘carnem levare’, ossia ‘eliminare la carne’. Ciò perché il Martedì grasso, ultimo giorno delle celebrazioni, era consuetudine tenere un grande banchetto e abbuffarsi prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.
Altritaliani
From the album « No, Virginia », 2005 Video made in Venice (Carnaval 2013) by Philippe Apatie e Patris Angel