“L’Artista altrove: professioni a confronto”. Un’iniziativa di rilievo del Comites di Parigi

Il Trattato del Quirinale del 26 novembre 2021 stabilisce tra l’altro all’articolo 9: “Le Parti rafforzano la cooperazione tra le istituzioni, gli organismi culturali e gli artisti italiani e francesi. In questo spirito, esse favoriscono gli scambi di esperienze” e “istituiscono programmi di scambio d’eccellenza tra scuole d’arte e per i mestieri d’arte”.

Artista altroveEcco allora che anche il Comites di Parigi vi contribuisce, con il suo progetto “L’artista altrove. Il sistema dell’arte e della cultura in Francia: professioni a confronto”, oltreché con il sostegno del Ministero degli Esteri e del Consolato Generale e il partenariato dell’Istituto Italiano di Cultura e della Maison d’Italie alla Cité Universitaire, con il contributo del master bi-nazionale “Industries Culturelles France-Italie” dell’Université Sorbonne Nouvelle. E vi contribuisce offrendo nei tre incontri da aprile a giugno i consigli di orientamento e confronto sui percorsi professionali agli operatori culturali italiani.

Il progetto ha l’obiettivo di restituire una fotografia della comunità italiana attiva nell’ecosistema dell’arte e della cultura in Francia, con l’aspirazione di dare vita ad un network capace di favorire lo scambio di esperienze, informazioni e progetti.

*

Nel primo incontro del 10 aprile all’“Université Sorbonne Nouvelle” intervengono cinque professionisti italiani che lavorano in Francia:

Isabella Checcaglini, fondatrice e direttrice di “Ypsilon Éditeur”, che ha contribuito alla diffusione di opere tradotte in francese di autori come Ginzburg (“Mai devi domandarmi”), Pasolini (tra cui: “Les cendres de Gramsci”, “Manifesto per un nuovo teatro”), Saba (“Ultime cose”), Sciascia (“Les fables de la dictature”) e Tabucchi (“Une chemise pleine de taches”, di particolare interesse in quanto, anziché concentrarsi sul Portogallo e Pessoa, come le macchie di olio di oliva toscano greco sulla camicia si tratta di “macchie” di considerazioni fatte con il suo traduttore greco Chrysostomidis su personalità come Fellini, Pasolini, Camus e Blanchot). Il tutto in volumi leggeri, accompagnati da una descrizione sintetica dell’autore che, come i volumi stessi, lo rendono attraente. La quantità di traduttori di quest’editore, per le singole selezioni, ne conferma il successo. Checcaglini è dunque un esempio di come la piccola imprenditorialità può ancora inserirsi tra i colossi editoriali francesi;

Federica Mancini, responsabile della collezione di opere genovesi e lombarde dal XV al XVIII secolo al Louvre e autrice d’una coedizione con questo dell’”Officina libraria” sui disegni della stessa collezione. Rappresenta un altro esempio di successo dell’inserimento d’una persona italiana nelle istituzioni pubbliche francesi: non solo per la sua specialità su quel periodo della pittura, ma anche per aver da lì partecipato all’organizzazione e ai cataloghi delle mostre sui disegni degli artisti non solo francesi classici in altri dei principali musei europei. Di questo successo fanno parte pure i suoi numerosi interventi mediatici e la sua collaborazione ad altre iniziative come la collezione al Louvre di disegni di uniformi diplomatiche, militari ed altre per le cerimonie dai tempi dell’incoronazione di Napoleone, provenienti dalla Sartoria Brocard;

Francesca Poloniato, Direttrice di “Le Zef”, fusione dei teatri, luoghi espositivi e d’incontri “Le Merlan” e “La Gare Franche” a Marsiglia: così conferma come ancora oggi gli italiani anche non nella capitale hanno spazio per farsi apprezzare in quest’ambiente. La nomina a tale carica è del Ministero della Cultura in base alle precedenti esperienze artistiche (Dirigente del Centro Coreografico di Nantes, di Comunicazione del Ballet de Lorraine-Centre, e del Teatro di Besançon), ma il successo si consolida con il lavoro realizzato, oltreché con gli artisti, con i finanziamenti trovati sul posto per mantenere e aumentare il prestigio di quest’istituzione;

Andrea Ponsini, Direttore artistico del Salone di Montrouge: carica che dimostra come anche in cima delle sedi artistiche moderne l’inserimento è possibile, essendosi precedentemente fatto stimare come incaricato e poi responsabile dello sviluppo della “Biennale Jeune Création Européenne” nella stessa città, dov’era arrivato come ex responsabile delle esposizioni al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova;

infine Antonella Zedda, direttrice di “AZ Artistic and Production Consulting”, che con la creazione di questa società a Saint-Mandé, vi ha portato le esperienze pluriennali come ex coordinatrice, amministratrice e direttrice di produzione dell’Orchestra dei Champs- Elysées, della Salle Pleyel e della Cité de la Musique di Parigi, e del centro di musica francese “Bru Zane” di Venezia.

Insomma, un’iniziativa del Presidente Oleg Sisi, dei coordinatori culturali Gian Carlo De Luca, Daniela Giacchetti e Eleonora Ribis, della responsabile Comunicazione Irene Mazzacano e degli altri responsabili del Comites di Parigi che, oltreché essere nello spirito del Trattato del Quirinale, costituisce con le esperienze dei relatori invitati un supporto di rilievo per gli artisti e operatori culturali italiani successivamente arrivati in Francia.

PROGRAMMA

10 avril 2025 de 17:00 à 20:00
Université Sorbonne Nouvelle, 8 Avenue de Saint-Mandé, 75012 Paris
17:00–17:30 : Accoglienza dei partecipanti e saluti istituzionali
17:30–19:15 : Incontro Il sistema dell’arte e della cultura in Francia: professioni a confronto
19:15–20:00 : Networking
L’iscrizione è obbligatoria. Per prenotare un posto per questo primo incontro del 10 aprile, basta cliccare qui su WEEZEVENT

 

Lodovico Luciolli

Article précédentPoesia: Claudia Piccinno e la sua raccolta “Implicita missione. La fotosintesi della memoria”
Article suivantIIC Paris. Exposition «Maria Callas. Portraits des Archives Publifoto Intesa Sanpaolo»
Lodovico Luciolli
Altri articoli ALTRITALIANI dello stesso autore

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.