libri e letteratura

Di Federico Rampini: ‘Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto.’

0
Questo libro di Federico Rampini andrebbe dedicato a tutte le persone che erano e forse si sentono ancora di sinistra, ma che davvero non...

Domenico Segna e la sua raccolta poetica ‘Le onde radio’

0
Per Missione Poesia, proponiamo il nuovo libro di Domenico Segna: ne Le onde radio (AnimaMundi Edizioni, 2024) riaffiorano tutte le presenze - e le...

Poesia con Evaristo Seghetta Andreoli: ‘Il geranio sopra la cantina’

1
Per Missione Poesia, presentiamo oggi l’ultimo libro di Evaristo Seghetta Andreoli, intitolato “Il geranio sopra la cantina” (puntoacapo, 2023). È caratterizzato dalla dimensione esplorativa...

La Credenza aperta e Ubriachi d’Autunno, del poeta irpino Gabriele De Masi

2
Magia dell’autunno! Gabriele De Masi ci regala due suoi nuovi componimenti: un racconto breve e una poesia. Sono un omaggio a quella stagione che...

Svuota la vetrina! Un ‘movimento’ culturale rincuorante nato da un fatto di cronaca

0
Per una volta invece di raccapricciarci per una ennesima violenza, un’azione vandalica ai danni di commercianti, una di quelle che spesso accadono ai margini...

Franco Ferrarotti. Scomparso un’intellettuale europeo.

0
Ora che è scomparo è doveroso rendergli omaggio, intendo il sociologo illustre Franco Ferrarotti, intellettuale engagé, europeo, impegnato politicamente ma soprattutto attento analizzatore della...

La Parigi di Stefano Montefiori nel libro Parigi è sempre Parigi. Guida in 20...

0
Stefano Montefiori, a Parigi dal 2010, fa parte di quei corrispondenti che, come Sansa, Cavallari, Valli, Toscano e Romani ai rispettivi tempi, diventano un...
Bologna ottobre 2024

Per Missione Poesia, Massimo Morasso: ‘Frammenti di nobili cose’

0
In questo lavoro “Frammenti di nobili cose” (Passigli editori, 2023), vincitore quest’anno dei Premi Flaiano Poesia, Massimo Morasso ricerca un corpus articolato ma unitario,...

Ricordo di Pier Paolo Pasolini in poesia, 49 anni dopo…

0
La notte tra l'1 e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini, venne assassinato su una spiaggia di Ostia. La sua barbara uccisione ancor...

Il Cardinale Ruffo e la sua impresa del 1799 a difesa del Regno di...

0
Giuseppe Caridi, storico di grande vaglia, presidente della Deputazione di storia patria di Reggio Calabria, dedica alla figura del cardinale Fabrizio Ruffo di Bagnara...
css.php