libri e letteratura

“In fila per sei col resto di due”, un libro di Francesca Bernardi

0
Raccontiamo, attraverso il libro di Francesca Bernardi “In fila per sei col resto di due” (Format edizioni, 2025) una storia molto poetica che si...

“Matto” di Antonio La Sala – Recensione a cura del filosofo Fausto Baldassarre

0
“Matto”, un denso breviario di parole, poesie e testi di Antonio La Sala, edito da Affiori, Giulio Perrone Editore (gennaio 2025). L’autore medita, ad...

‘Leggende, fatti e meraviglie di Napoli’ di Alexandre Dumas – Il Corricolo nuova edizione

4
Dumas romanziere, arcinoto per i suoi Tre Moschettieri, il Conte di Montecristo e tanti altri romanzi, tra la sua feconda produzione letteraria annovera anche...
Passeggiate letterarie

“Altri viaggi”: Quattro testi, quattro ‘passeggiate-letterarie’

2
Proposte di letture. “Ogni passeggiata è piena di apparizioni, degne di essere viste, degne di essere colte”. Con questa citazione e nell’intento di offrirvi...

In Missione Poesia: ‘Attraversamenti’ di Bartolomeo Bellanova

0
Per la nostra rubrica Missione Poesia presentiamo oggi Attraversamenti, il nuovo libro di Bartolomeo Bellanova edito da puntoacapo nel quale riscontriamo, quale fil rouge...

Poesia con Mariastella Eisenberg: “Euridice dice”

0
Il primo articolo per il mese di marzo 2025 della nostra rubrica Missione Poesia è dedicato al libro “Euridice dice” di Mariastella Eisenberg edito...
poesia italiana contemporanea

Poesia con Marco Pelliccioli: ‘Nel concerto del tempo’

0
Per Missione Poesia, proponiamo un’analisi della poetica di Nel concerto del tempo di Marco Pelliccioli (Specchio Mondadori 2024). È un libro che sembra ispirato...

« Nell’Anno Mille » di Giovanni Pascoli: tra apocalisse e rinascita

0
Giovanni Pascoli non è solo il poeta delle piccole cose: con Nell’Anno Mille (Zanichelli, Bologna, 1924) ci porta dritti nel cuore di un Medioevo...

Calabria. Un museo pedagogico che trionfò.

1
Si parla tanto oggi di scuola e le si chiedono prestazioni straordinarie come la lotta contro il bullismo, laddove il suo compito primario nel...

Il 10 febbraio l’Italia celebra il Giorno del Ricordo. Una lirica.

1
Al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle foibe e della tragedia vissuta dagli esuli istriani, fiumani e dalmati...
css.php