Letteratura

Un dialogo attorno alla poesia con Nichi Vendola, autore di ‘Sacro queer’

0
Vicino all’uscita della metro Saint Paul, attraversato il marasma di Rue de Rivoli, Parigi lascia spazio ad una piccola oasi: la libreria italiana Tour...
Edoardo_Sanguineti.tif.big.jpg

In morte di Edoardo Sanguineti – 18 maggio 2010

0
Quindici anni senza Edoardo Sanguineti. “Anche quando si parla delle cose più banali, come in un bar quando si parla del calcio….della partita, dell’arbitro….ogni uomo...

“Vita mia” (e quella dei suoi genitori) di Dacia Maraini – Incontro a Parigi

0
Nell'ambito del Festival Italissimo 2025 diretto da Fabio Gambaro* è stata presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in presenza della scrittrice, l’edizione in...

Inerpicarsi o inabissarsi? Seguendo l’eco del romanzo “Cuore nero” di Silvia Avallone

0
Ancora una volta, il Festival di letteratura e cultura italiana ITALISSIMO, organizzato a Parigi da Fabio Gambaro in questo primo scorcio del mese di...

« Nell’Anno Mille » di Giovanni Pascoli: tra apocalisse e rinascita

0
Giovanni Pascoli non è solo il poeta delle piccole cose: con Nell’Anno Mille (Zanichelli, Bologna, 1924) ci porta dritti nel cuore di un Medioevo...

Letteratura e Grande emigrazione siciliana in America: un’epopea dimenticata

0
“Bastimenti d’inchiostro” (Edizioni Kalós, 2024) di Chiara Mazzucchelli rappresenta un esempio pregevole di ricerca interdisciplinare e di sensibilità critica nel contesto della rappresentazione letteraria...
Giorgio Bassani nel Parco del delta del Po, 1972. Foto Archivio Paolo Ravenna. © Archivio Paolo Ravenna

Giorgio Bassani: «un poeta, essenzialmente un poeta»

0
Pubblicato in lingua francese dalle edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Les Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, il volume Giorgio Bassani poète. Textes...

Ricordo di Pier Paolo Pasolini in poesia, 49 anni dopo…

0
La notte tra l'1 e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini, venne assassinato su una spiaggia di Ostia. La sua barbara uccisione ancor...

La lingua della poesia

0
Per Joseph Brodsky (poeta russo, premio Nobel nel 1987) a caratterizzare la poesia è l’uso simultaneo delle tre principali (se non uniche) forme cognitive...

Pour traduire la poésie: le goût de la forme

0
Dans ce nouvel article, Danièle Robert, toujours fidèle à Altritaliani, nous propose une synthèse de ses principes de traduction à la lumière des grands...
css.php