Accueil libri e letteratura cultura e Cultura

cultura e Cultura

Calabria. Un museo pedagogico che trionfò.

1
Si parla tanto oggi di scuola e le si chiedono prestazioni straordinarie come la lotta contro il bullismo, laddove il suo compito primario nel...

Il 10 febbraio l’Italia celebra il Giorno del Ricordo. Una lirica.

1
Al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle foibe e della tragedia vissuta dagli esuli istriani, fiumani e dalmati...

Son Ebreo…di František Franta Bass

0
Al Giorno della Memoria - 27 gennaio. Perché la data del 27 gennaio? Il 27 gennaio del 1945 i carri armati dell'esercito sovietico sfondarono i...

Il ritorno della luce coincide con l’Epifania… e la Festa della Befana

0
Se c'è una tradizione che non smette d'essere ricercata ed attesa presso tutti i popoli della terra, dopo il buio dell'inverno, è quella del...

Il senso del presepe. Da Trieste, una riflessione di Diego Marani.

0
Si può dire che noi italiani il presepe ce l’abbiamo nel paesaggio. Non tanto e non solo nelle nostre case ma anche negli innumerevoli...

Le Parole della festa: gioia, riso, sorriso

0
La nostra Carmelina Sicari ci accompagna verso le feste natalizie facendoci entrare nell’intimo significato di tre parole altamente evocative in questo periodo. E lo...

La Credenza aperta e Ubriachi d’Autunno, del poeta irpino Gabriele De Masi

2
Magia dell’autunno! Gabriele De Masi ci regala due suoi nuovi componimenti: un racconto breve e una poesia. Sono un omaggio a quella stagione che...

Svuota la vetrina! Un ‘movimento’ culturale rincuorante nato da un fatto di cronaca

0
Per una volta invece di raccapricciarci per una ennesima violenza, un’azione vandalica ai danni di commercianti, una di quelle che spesso accadono ai margini...

Franco Ferrarotti. Scomparso un’intellettuale europeo.

0
Ora che è scomparo è doveroso rendergli omaggio, intendo il sociologo illustre Franco Ferrarotti, intellettuale engagé, europeo, impegnato politicamente ma soprattutto attento analizzatore della...

“Cani da pecora” e “Arriva” del poeta irpino Gabriele De Masi

2
Riceviamo e pubblichiamo con piacere due nuovi componimenti poetici, dai sentimenti contrastati, del nostro Gabriele De Masi: il primo, amaro, “Cani da pecora”, descrive...
css.php