Accueil EDITORIALI

EDITORIALI

Le cose che nel tempo cambiano e scompaiono

2
La pillola estiva di Puppo. Qualche anno fa, in un’intervista, Franca Valeri (nata nel 1920) aveva parlato delle cose che avevano accompagnato la sua vita...

Israele sta distruggendo soprattutto se stesso

0
Mi chiedo (parafrasando una poesia di Brecht) quali tempi siano questi, in cui aver voluto bene a Israele è quasi un delitto, “perché su...

Nella matematica, cara non solo a Pascal, l’ombra di Dio

0
Robert Francis Prevost, neo-Papa Leone XIV, ha fatto studi, oltre che di teologia, anche di matematica. Il che ha stupito più di una persona....

1975-2025: 50 anni fa, le urla dalla Cambogia

0
Cinquanta anni fa, nell’aprile del 1975, in Cambogia, iniziava uno dei peggiori incubi della storia recente. La fine della guerra del Vietnam, e la...

Cristo si è fermato al Frejus. Viaggiare in treno tra Francia e Italia

0
Il 31 marzo riprendono finalmente a circolare cinque TGV e Frecciarossa (andata e ritorno) tra Parigi e l'Italia. Inizialmente, si era parlato del giorno...

Piuttosto che

2
Lingua italiana. Anni fa, in questo luogo del cielo chiamato Italia, cominciò a diffondersi un uso sbagliato dell’espressione « piuttosto che ». Per etimologia...

La banalità di Trump

4
Nel quartiere in cui sono cresciuto (ponente genovese) un tempo c’era una bella spiaggia, molto frequentata. Il quartiere era abitato in gran parte da...

Se si festeggia la morte dell’avversario politico.

4
In Francia siamo arrivati a questo. È morto il cofondatore del Fronte Nazionale Jean Marie Le Pen alla venerabile età di 96 anni e...

Siamo stati tutti Charlie

4
Parigi, 7 gennaio 2025. Dieci anni fa, siamo stati tutti Charlie. Ora mi chiedo se questo decennio, trascorso dal massacro alla redazione di Charlie...

La scomparsa del silenzio

0
Zitto zitto (per così dire), dalle nostre vite è scomparso il silenzio. Mi trovo sulla metropolitana, circondato da persone che guardano chiassosi filmati sul...
css.php