Accueil Auteurs Articles postés par Rosa Chiara Vitolo

Rosa Chiara Vitolo

Rosa Chiara Vitolo
21 ARTICLES 0 Commentaires
Rosa Chiara Vitolo insegna oggi italiano, storia e geografia alla scuola secondaria di primo grado nel Cilento interno, in provincia di Salerno. Appassionata di letteratura e cinema, è nata e vive ad Agropoli. Si è formata alla facoltà di Lettere dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma e all’Università per Stranieri di Perugia. Ha insegnato per diversi anni lingua e letteratura italiana come esperta linguistica presso le Università di Ankara e Federico II di Napoli.
sans_titre-1-60c4f.jpg

Eppur si muore: considerazioni sulla pena di morte nel 2013.

0
Sulla scia dei filosofi illuminati, di Cesare Beccaria in particolare, e dopo il richiamo di Strasburgo, vale la pena interrogarsi sull’efficacia del carcere in...
chi_mi_ama_mi_segua.jpg

Pubblicità e crisi economica. Storia di verità dette in faccia.

0
Anche la pubblicità soffre della mancanza di fondi. Poche parole per i linguaggi degli slogan che si uniformano alla penuria economica e all’impossibilità di...
rete.jpg

E ritornammo a riveder le stelle: due ap-punti sul Movimento5S.

0
Ma Grillo è l’antipolitica? Gli M5S sono il cambiamento, il nuovo? Perché il successo di Grillo? Si proietta una visione religiosa della democrazia. Democrazia...
chiaraanello_piscatorio.png

“Il trono vuoto” e i credenti spaesati: considerazioni linguistiche sulle recenti dimissioni di Benedetto...

0
Ho seguito da Roma l’ultimo discorso pubblico del Papa “uscente” e l’ho trovato particolarmente autentico e foneticamente melodico. Un’ammissione liberatoria di mancanza di forze,...
vitoanni_30.jpg

Il carnevale delle maschere: profili umani distorti da Bacon a Pirandello.

0
Palazzo Strozzi a Firenze ha recentemente ospitato due mostre - L’ arte in Italia dopo il Fascismo (anni 30) e La condizione esistenziale nell’opera...
chiararoosvelt.jpg

I canoni del discorso perfetto: “la persuasione che crea il consenso”.

0
L'eloquio politico e la ricerca del consenso. Mettiamo a confronto tre esempi di possibili discorsi perfetti quelli di Roosvelt 1933, di Berlusconi 2004 e...
chiaraerdogan.jpg

Une question sensible: Turcs et Kurdes de Turquie ont-ils un avenir commun?

0
Des minorités - ici ou ailleurs - qui effraient et la possible réécriture d’une nouvelle carte géographique au Moyen-Orient: un point de vue sur...
chiaraclip_image001.jpg

Flatlandia e geometrie umane. Da Edwin A. Abbott ai giorni nostri.

0
Geometrie umane: se la linea retta incontra il cerchio e lo perfora? Il racconto fantastico di Abbott si presta a un'applicazione ai nostri giorni...
imagesCA0HLLLO.jpg

Stefano Benni e il bancomat parlante: relazioni monetarie moderne.

0
Su cosa si fondano le relazioni economiche oggi? In che rapporto sono moralità e debito? L'impulso alla spesa come modus di incidere nel futuro...
imagesCA22UUG3.jpg

Luoghi di aggregazione e disgregazione sociale. L’esempio Turchia.

0
Dal bazar al centro commerciale, dal barbiere all’hamam: luoghi di aggregazione e luoghi di disgregazione sociale nelle città del XXI secolo, confrontandoci con l’esempio della...
css.php