Accueil Auteurs Articles postés par Carmelina Sicari

Carmelina Sicari

Carmelina Sicari
123 ARTICLES 0 Commentaires
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.
venezia-calle-de-la-posta-de-fiandra-7df8c867-019e-4e34-95f3-c302ae3de1fc.jpg

Vita e Morte a Venezia dopo il Mose.

1
Tra le città predilette e certo non è l'unica, ne costituisce una novità, c'è Venezia. Ci andavo appena possibile, da Roma, da Milano, da tutte...
bloglive_13264068d108c6901b3592ea654fcd57.jpg

La disuguaglianza e gli irrinunciabili principi francesi.

0
La globalizzazione è un fenomeno che ha creato nuove e terribili disuguaglianze che sembrano echeggiare in alcune profetiche visioni letterarie e filosofiche. Il tema della...
alice-delle-meraviglie.jpg

Nel paese delle meraviglie, la mia Alice.

0
Per celebrare l'anniversario dell'apparizione della fiaba di Alice, probabilmente la più famosa, labirintica e misteriosa delle fiabe, si possono rispolverare tutte o quasi le...
macondo_de_gustavo_perez.gif

Miracolo tra Milano e Macondo

0
Io non abitavo a Macondo, piuttosto in quel ramo del lago di Como, quello che volge a mezzogiorno sotto il cielo di Lombardia che è...
citta1g.jpg

Il dramma campanelliano della dignità.

0
Da Macchiavelli è l’utile nella politica, inizia la caduta della dignità dell’uomo asservito alla ricerca di quest’utile. Tommaso Campanella fu esempio della coerenza che...
cargustav-klimt-the-kiss-detail1.jpg

Poesia e amore

0
. “Dammi mille baci, e poi cento, e ancora mille, a ancora cento, E poi, quando ne avremo raccolti mille e millanta, mescoliamoli tutti, e nessun invidioso potrà portarceli via”. (Catullo) La...
Commissario Maigret interpretato da Gino Cervi

Il ritorno in Italia di Maigret. Il fascino di un commissario dal volto umano.

1
Ritorna Maigret, in libreria da cui non è mai stato assente e sullo schermo dove appare con l'immancabile pipa. Ha un volto diverso da...
stendhal-f2b86.jpg

Stendhal, Manzoni, Tomasi: La storia come in un romanzo.

0
Tre grandi autori di romanzi storici a confronto che raccontavano la storia in forma di romanzo in tempi privi del racconto televisivo e per...
Nuovo Museo Nazionale della Magna Grecia. F. © Ferruccio Cornicello

Reggio Calabria Capitale europea della Cultura 2019: un caso strano.

0
La controversa proposta di fare della città calabrese, la capitale Europea della Cultura 2019. Tema complesso ma sbaglia chi considera la città dei Bronzi...
carcroppedimage701426-renzo-e-lucia.jpg

Dumas e Manzoni: Il guascone D’Artagnan e l’ingenuo Renzo.

0
Il confronto tra gli “eroi” di Dumas e Manzoni evidenzia la laicità di D’Artagnan e come Renzo sia uno strumento della Provvidenza. Il romanzo...
css.php