Accueil Auteurs Articles postés par Carmelina Sicari

Carmelina Sicari

Carmelina Sicari
123 ARTICLES 0 Commentaires
Carmelina Sicari è stata Dirigente Scolastico del Liceo Classico di Melito Porto Salvo e dell'Istituto Magistrale di Reggio Calabria. Si occupa da tempo di letteratura contemporanea e di semiotica con opere su Pirandello e sull'Ariosto. Ha collaborato a molte riviste letterarie tra cui Studium, Persona, Dialoghi… Ha all'attivo numerose pubblicazioni su La canzone d'Aspromonte, Leopardi e il Novecento letterario. Continua a sostenere nel presente il Movimento culturale Nuovo Umanesimo di Reggio Calabria di cui è stata ideatrice.
car9c9c76f201962987ade1707a7500ecc2_w_h_mw650_mh.jpg

Nietzsche, Papini e la forza del presente.

0
Tralascio gli ultimi saggi anche molto efficaci dell'immensa bibliografia nietzscheana per soffermarmi sul titolo di uno di essi, La filosofia vivente. Esplorazioni sul tao,...
carla-canzone-daspromonte-sicari-cop.jpg

La caccia agli eretici. Gli insegnamenti della Canzone d’Aspromonte.

0
Anch'io ho una storia di tolleranza-intolleranza che può essere attuale. Quella volta che Italo Falcomatà ] mi salvò dalla fatwa che pendeva sul capo...
car10599214_543097032489040_1519173483378216576_n.jpg

Cose di Francia. Da Gente in Aspromonte di Alvaro ai Miserabili di Hugo.

0
Il testo “Cose di Francia” della studiosa Anne Christine Faitrop-Porta per le edizioni Città del Sole, propone una raccolta di articoli scritti da Corrado...
Le scarpette rosse

Andersen, la riedizione di Donzelli. Le celebri fiabe illustrate da Negrin.

1
Esce per Donzelli una nuova edizione delle fiabe di Andersen, come dire dell'eterno capolavoro narrativo sotto specie di favola. Un libro illustrato dalle tavole...
gaecopertina_la_fabbrica_dei_sogni.jpg

Scrivere per resistere: “La fabbrica dei sogni” di Gae Sicari Ruffo

0
L'ultimo libro di racconti di Gae Sicari Ruffo, presentato a Reggio Calabria, è l'occasione per parlare della scrittura come strumento di resistenza. Resistenza alla...
Giovanni Papini

Giovanni Papini e Bruno Misefari: interventismo e pacifismo nella Grande Guerra.

0
Due protagonisti, due espressioni compiute dell'interventismo e del pacifismo nella prima guerra mondiale, due figure emblematiche ed affascinanti. L'uno, Giovanni Papini, che adottò per...
I volontari trasportano Garibaldi ferito in Aspromonte, 1862, olio su tela di Gerolamo Induno

Dall’episodio di Garibaldi in Aspromonte al discorso di Quarto di D’Annunzio

0
La vicenda della ferita al piede destro di Garibaldi in Aspromonte ha un prolungamento in un'altra celebrazione prossima ventura, di non minore importanza...
I Bronzi di Reggio

La bellezza deturpata e la profezia di Pirandello ne “I giganti”.

1
I Bronzi di Riace trasformati in squallide icone trash da un reporter (francese): come non sottolineare il desiderio di stupire e ridicolizzare sempre, vizio...
I bronzi di Riace

I Bronzi di Riace a Nord? La diversità del sud.

0
“La Calabria rappresenta per l’Italia un valore aggiunto, di tradizione, di cultura, di passioni ed energie che trovano linfa vitale e inesauribile nell’eredità della...
car9782752605023.jpg

Il riavvicinamento di due entità: Occidente e Oriente.

0
Non ha più senso la distanza tra Occidente e Oriente che è stata fondamento epistemologico di tanti testi letterari. Meticciato, dialogo tra islam...
css.php