Accueil Auteurs Articles postés par Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo

Gaetanina Sicari Ruffo
127 ARTICLES 0 Commentaires
Gae(tanina) Sicari Ruffo è purtroppo venuta a mancare nel 2021. Viveva a Reggio Calabria. Già docente di Italiano, Latino e Storia, svolgeva attività giornalistica, collaborando con diverse riviste, tra cui Altritaliani di Parigi, Calabria sconosciuta e l’associazione Nuovo Umanesimo, movimento culturale calabrese. Si occupava di critica letteraria, storica e d’arte. Ha pubblicato i saggi Attualità della Filosofia di D.A. Cardone, in Utopia e Rivoluzione in Calabria (Pellegrini, 1992); La morte di Dio nella cultura del Novecento, in Il Santo e la Santità (Gangemi, 1993); La Congiura di Tommaso Campanella, in Quaderni di Nuovo Umanesimo (1995); Il Novecento nel segno della crisi, in Silarus (1996); Le donne e la memoria (Città del Sole Edizioni, 2006, Premio Omaggio alla Cultura di Villa San Giovanni); Il voto alle donne (Mond&Editori, 2009, Premio Internazionale Selezione Anguillara Sabazia). Suoi anche i testi narrativi Là dove l’ombra muore (racconti Premio Internazionale Nuove Lettere, 2010); Sotto le stelle (lulu.com, 2011); La fabbrica dei sogni (Biroccio, 2013); la raccolta di poesia Ascoltando il mare (Pungitopo, 2015).
Il villino appartenuto al pittore Benassai

Le risorse Italiane e la svendita dei beni culturali.

0
In controtendenza la vendita a privati del patrimonio artistico-culturale. Il petrolio italiano (la cultura) da sempre sottostimato in patria rischia ora di essere svenduto...
Gianni Testa, Cavalli

La pittura-poesia di Gianni Testa: La Divina Commedia.

0
L’arte pittorica del maestro romano Gianni Testa, un’opera apprezzata in tutta Italia ed anche all’estero. Particolarmente originale è la sua rappresentazione della Divina Commedia...
lungomare.jpg

Reggio Calabria, la città di Ibico.

0
Nell'antica Magna Grecia, Reggio Calabria era infatti la città di Ibico, poeta corale e itinerante del VI sec. a.C., di famiglia aristocratica, vissuto a...
_diario_postumo.jpg

Autentico o no il “Diario postumo” di Montale? Continua la “querelle”.

0
Un caso come un giallo. Veramente singolare “l'affaire” montaliano di “Diario postumo”, edito da Mondadori fin dal 1996. Prosegue in Italia la “querelle” sulla...
23f51491e83ae4f496575c657215a5cc.jpg

Inizia il semestre italiano UE: Renzi e la generazione Telemaco

0
Inizia il semestre di presidenza italiana dell’Unione europea. Il discorso del premier punta a rifondare l’Europa per renderla più umana e meno legata agli...
Massimo Recalcati

« Patria senza padri » di Massimo Recalcati: si auspica il ritorno del Padre.

0
Nel pieno di una società, quell’attuale, rosa dal confronto generazionale, ecco arrivare un interessante libro dello psicologo italiano Massimo Recalcati: “Patria senza padri -...
Soldati durante la guerra in Francia

Grande Guerra. La responsabilità degli intellettuali del tempo che hanno sostenuto il conflitto.

0
Un po' dappertutto si commemora il Centenario della guerra 1914-1918, per gli Italiani cominciata il 24 maggio del 1915, dopo un lungo periodo di...
sicarila_crisi_dell_utopia.jpg

La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone di Luciano Canfora.

0
Esiste per l'uomo la possibilità di inventare uno Stato perfetto, un mondo in cui fondare una società ideale? L'utopia, un non luogo o una...
durasmarguerite_02.jpg

Memoria di Marguerite Duras, scrittrice e sceneggiatrice.

0
A cento anni dalla sua nascita a Saigon nel 1914, diverse iniziative la ricordano. Inquieta ed estrosa, anticonformista e creativa, vissuta nel culto della...
Cesare Segre

La scomparsa di Cesare Segre, filologo pioniere della lingua e della letteratura italiana.

0
Come non rendere omaggio alla figura di Cesare Segre, uno dei più grandi studiosi italiani, recentemente scomparso, a Pavia, che ha aperto nuove strade...
css.php