In morte di Edoardo Sanguineti – 18 maggio 2010

Quindici anni senza Edoardo Sanguineti.

Anche quando si parla delle cose più banali, come in un bar quando si parla del calcio….della partita, dell’arbitro….ogni uomo nel dire la sua è portatore di un mondo….
(Edoardo Sanguineti)


Edoardo_Sanguineti.tif.big.jpg

***

Ballata delle donne

Quando ci penso, che il tempo è passato,
le vecchie madri che ci hanno portato,
poi le ragazze, che furono amore,
e poi le mogli e le figlie e le nuore,
femmina penso, se penso una gioia:
pensarci il maschio, ci penso la noia.
Quando ci penso, che il tempo è venuto,
la partigiana che qui ha combattuto,
quella colpita, ferita una volta,
e quella morta, che abbiamo sepolta,
femmina penso, se penso la pace:
pensarci il maschio, pensare non piace.
Quando ci penso, che il tempo ritorna,
che arriva il giorno che il giorno raggiorna,
penso che è culla una pancia di donna,
e casa è pancia che tiene una gonna,
e pancia è cassa, che viene al finire,
che arriva il giorno che si va a dormire.
Perché la donna non è cielo, è terra
carne di terra che non vuole guerra:
è questa terra, che io fui seminato,
vita ho vissuto che dentro ho piantato,
qui cerco il caldo che il cuore ci sente,
la lunga notte che divento niente.
Femmina penso, se penso l’umano
la mia compagna, ti prendo per mano.

(E. Sanguineti)

La « Ballata delle donne » è un bellissimo testo poetico di Edoardo Sanguineti (1930-2010), pubblicato nella raccolta di poesie « Senzatitolo » edita da Feltrinelli nel 1992. Una poesia di grande forza espressiva dedicata alla donna, emblema carnale, generatrice e custode della vita umana e del suo senso più profondo. E’ anche un’“inno” all’animo coraggioso e pacifista delle donne. Professore universitario di Letteratura italiana, nonché traduttore, drammaturgo e critico letterario (particolarmente significativi i suoi studi nell’ambito della filologia dantesca), Edoardo Sanguineti è stato tra i fondatori e personalità di spicco del movimento di neo-avanguardia « Gruppo ’63 ».
Article précédentOrta, i silenzi del lago, uno tra i più belli d’Italia
Article suivant7 risposte immaginarie (grazie ChatGPT!) del Cardinale Prevost
Altritaliani
Altritaliani est un journal on-line franco-italien, de culture, d’information et d’opinion dédié à l’Italie et aux rapports Italie/France. Le site est géré par une association culturelle loi 1901 dont le siège est à Paris. Vous êtes italien ? Vous l’étiez ? Vous êtes intéressé à en savoir plus sur l’Italie d’aujourd’hui, sa politique, sa langue, ses cultures, son histoire… ? Suivez-nous, abonnez-vous à notre newsletter !