Click here if this email doesn't show properly

Altritaliani

De France, d'Italie et d'ailleurs, un autre regard sur l'Italie
Il vocabolario italiano e il coronavirus – Parte 1.
Per divertimento, ma anche per esorcizzare il timore del virus, Claudio Antonelli, studioso appassionato di lingua italiana espatriato in Canada, ha voluto forzare il suo isolamento-confinamento, sconfinando nel labirinto lessicale…
Ricordando il Giro d'Italia, una parola davvero magica.
Tra pochi giorni sarebbe iniziato Il Giro d’Italia, la kermesse ciclistica più amata dagli italiani che, a causa del Covid 19, è stata rinviata, per la prima volta nella sua…
Dal particolare all'universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani a cura di Valerio Cappozzo.
Pubblicato nella collana Bassaniana di Giorgio Pozzi Editore (Ravenna 2020), con il patrocinio della Fondazione Giorgio Bassani e il contributo del Department of Modern Languages della University of Mississippi, Dal…
[vidéo]Les Italiens de Paris. Sept artistes partis à la conquête de Paris au début du 20e
Que savez-vous des artistes italiens, passés et présents, installés à Paris ? Cosa sapete degli artisti italiani che hanno vissuto e vivono a Parigi? L'Institut culturel italien de Paris (#IICChezVous)…
Nastri d’Argento 2020– 74 edizione. Il Nastro dell’Anno già attribuito e le altre candidature.
Favolacce di Damiano e Fabio D'Innocenzo con gli applausi e l’Orso d’argento conquistato a Berlino e il Pinocchio di Matteo Garrone, con un racconto che, ancora una volta, ha incantato…
Giorgio Manganelli ovvero la demistificazione del linguaggio.
Un ricordo dello scrittore, traduttore, critico letterario, a trent'anni dalla morte avvenuta a Roma il 28 maggio del 1990. Tra le novità la riscoperta della sua attività di giornalista con…
[Vidéo] Pour Edoardo Sanguineti à dix ans de sa disparition par Isabel Violante
Edoardo Sanguineti a été poète, romancier, critique, universitaire, traducteur, mais aussi intellectuel engagé, pivot d’une nouvelle expérimentation poétique, critique érudit et acéré, un erratique insolent. Isabel Violante, italianiste, enseignante à…
Covid-19: La rivincita dell’etica sull’economia come pura speculazione.
Economia ed etica: inconciliabili anche dopo il Covid-19? Se appaiono più conciliabili nell’attuale contingenza: 1) con l’emendamento del FSUE (Fondo di Solidarietà dell’UE) che lo estende alle Sanità Pubbliche; e/o…
Frammenti di vita: letture e messaggi del passato
Nello studio i libri avevano assunto altezze indicibili: si sovrapponevano, si urtavano, si accartocciavano, erano pericolosamente pensili. Non riuscivo a disfarmi di nessuno di essi. Amavo guardarli così ammucchiati come…
“Calma e quieta è la notte”, un romanzo storico di Vittorio de Martino - Intervista
“Calma e quieta è la notte” ha vinto il prestigioso premio nazionale Nicola Zingarelli 2020 per la narrativa edita. Si svolge nel Cinquecento in una cittadina ungherese assediata da Solimano…
Facebook