Giuseppe Vetromile

Per cercare di capire la poetica di Giuseppe Vetromile proponiamo in questo numero di Missione Poesia un commento al suo ultimo lavoro: “Percorsi Alternativi” edito da Marcus di Napoli nel 2013. Le domande che ci poniamo alla sua lettura sono domande universali che ci riguardano da vicino come uomini e donne, amanti della poesia e dell’arte: Come ci si congeda dal mondo senza perdersi? Quale traccia può lasciare il poeta seguendo altri percorsi che non siano le solite tracce per la mente? E soprattutto quale forza di congedo, in quanto percorso alternativo, può avere la poesia per chi la scrive e per chi la legge?

*****

Giuseppe Vetromile è nato a Napoli nel 1949. Svolge la sua attività letteraria nella città in cui risiede dal 1980, Sant’Anastasia, nei pressi del Santuario di Madonna dell’Arco. Ha ricevuto riconoscimenti sia per la poesia che per la narrativa in importanti concorsi letterari nazionali. Numerosi sono stati i primi premi.
Ha pubblicato 19 di libri di poesie, con gli Editori Marotta, Ripostes, Bastogi, Scuderi, Marcus, ed una raccolta di racconti con le Edizioni Kairos di Napoli.
Della sua attività letteraria si sono interessati importanti scrittori, poeti e critici, tra i quali Angelo Calabrese, Marcello Carlino, Maurizio Cucchi, Giorgio Barberi Squarotti, Francesco D’Episcopo, Mario M. Gabriele, Vittoriano Esposito, Maria Grazia Lenisa, Pasquale Maffeo, Alberto Mario Moriconi, G. B. Nazzaro, Anna Gertrude Pessina, Enzo Rega, Paolo Saggese, Gerardo Santella, Armando Saveriano, Antonio Spagnuolo, Raffaele Urraro e tanti altri.
Alcuni suoi testi sono stati pubblicati in importanti Antologie ed inoltre collabora a giornali e riviste letterarie, per le quali cura recensioni e note critiche.
Partecipa a convegni letterari ed è promotore di incontri e dibattiti sulla poesia e di carattere letterario in genere.

Giuseppe Vetromile

È il fondatore e il responsabile del Circolo Letterario Anastasiano. Fa parte di giurie in importanti concorsi letterari nazionali. Ha diretto la collana « Il retroverso » per l’Editore Samperi di Castel di Judica (Ct) per alcuni anni.
È l’ideatore e il coordinatore del Premio Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia”, e del Concorso Nazionale di Scrittura “Il filo della memoria”, entrambi patrocinati dal Comune di Sant’Anastasia (Na).

È inserito in numerose antologie ed è inoltre citato in importanti pubblicazioni e saggi critici. Ha curato l’Antologia « Attraverso la città » per conto della Scuderi Edizioni di Avellino, e l’Antologia « Percezioni dell’invisibile », per l’Arca Felice Edizioni. Ospita importanti testi poetici e relativi commenti sul suo blog « Transiti Poetici« . Suoi articoli, note critiche e varie recensioni, sono apparsi su diverse riviste letterarie nazionali e sulla stampa on-line. Tantissime le pubblicazioni, tra le quali ricordiamo quelle di poesia: IL DESERTO, Ediz. Presenza, Striano (Na), 1979; PASSI SULLA RIVA, Ediz. Gabrieli, Roma, 1980; PANORAMA INTERNO, Ediz. Presenza, Striano (Na), 1984; I NAUFRAGHI, Tommaso Marotta Editore, Napoli, 1984; IO SONO ZACCHEO, Ediz. F. Pagano, Napoli, 1987; RESURREZIONE 88, Ediz. Presenza, Striano (Na), 1990; CUORDILEONE NELLA CITTA’ AUTOMATICA, Ediz. Presenza, Striano (Na), 1990; COM’E’ LONTANA GERUSALEMME, Ediz. Ripostes, Salerno, 1996; INTERNI VESUVIANI, Ediz. Bastogi, Foggia, 1998; CANTICO DELL’UOMO BASSO, Ediz. Presenza, Striano (Na), 1999 (1° premio “Città di Pompei” 1999); NOTTURNI TECNICI, Ediz. Cannarsa, Vasto, 2002 (1° premio “Histonium” 2002); ANASTASIADI, Ediz. Bastogi, Foggia, 2002; IL VASO DI PANDORA, Ediz. Corriere di Garfagnana, 2004; RISCOSSIONE DEGLI ACCENTI (Napoli core ‘ngrato) (in Cofanetto), Ediz. Scuderi, Avellino, 2003; MESINVERSI, 1° premio Città di Pomezia 2004; CANTICO DEL POSSIBILE APPRODO, Ediz. Scuderi, Avellino, 2005; INVENTARI APOCRIFI, Ediz. Bastogi, 2009; RITRATTI IN LAVORAZIONE, Edizioni del Calatino, 2011, collana di poesie « Il retroverso »; MITOgrafie (con Aldo Ferraris, Vincenzo Di Maro e Paola Casulli), Edizioni Kairos, Napoli, gennaio 2012; PERCORSI ALTERNATIVI, Marcus Edizioni, Napoli, 2013.

Conosco Giuseppe Vetromile da alcuni mesi, in particolare seguo la sua intensa attività di promozione della cultura attraverso i social network e gli incontri ai quali partecipa o che coordina nella sua splendida terra, la Campania. Personalmente, invece, lo incontrerò nel corso di questo mese di gennaio, all’appuntamento mensile per il ciclo “Un thè con la poesia” che, ormai già da diversi mesi, organizzo e curo presso la prestigiosa sede del Grand Hotel Majestic di Bologna. Doverosa, quindi, una sua presentazione al grande pubblico di Altritaliani che ormai mi segue da tempo negli incontri “virtuali” con i grandi interpreti della poesia italiana, in questa rubrica Missione poesia che sta crescendo sempre di più in qualità di ascolti.

Dunque, Vetromile mi è sembrato da subito un autore con una forte personalità e una voglia di imporsi all’attenzione del pubblico non indifferente. Un poeta dunque non “domenicale” o di passaggio ma di quelli che vogliono lasciare un segno, che intendono affrontare e proporre la poesia quasi come “regola di vita”, come ascolto del mondo che li circonda e come resa dei conti di quest’ascolto, in un coinvolgimento che si fa consapevolezza del proprio sentire e confronto col mondo. In quest’ottica cercheremo di capire la poetica di Vetromile e, diventando impossibile parlare di tutta la grande produzione che – come si evince dalla sua biografia – ha messo in campo, ci concentreremo sull’ultimo lavoro Percorsi Alternativi edito da Marcus di Napoli nel 2013.

Percorsi Alternativi

cinzia1506530_10204389653074040_1670092061944894319_n.jpg

«I poeti non hanno biografia, la loro opera è la loro biografia» ha scritto Octavio Paz, poeta di lingua spagnola e di origini messicane tra i più importanti della seconda metà del ‘900. Pensiamo di poter condividere questa affermazione anche per l’autore Giuseppe Vetromile in quanto il suo percorso in poesia coincide, senz’altro, con un chiaro e complesso percorso di vita che approda, al momento, in questo ultimo lavoro dal titolo Percorsi Alternativi.

Andiamo dunque a vedere cosa c’è alla base di questo lavoro e come risolve l’autore la fitta rete di intrecci problematici esistenziali che ci propone. Come ci si congeda dal mondo senza perdersi? Quale traccia può lasciare il poeta seguendo altri percorsi che non siano le solite tracce per la mente? E soprattutto quale forza di congedo, in quanto percorso alternativo, può avere la poesia per chi la scrive e per chi la legge?

Già nella sua nota introduttiva Vetromile ci chiarisce le proprie intenzioni, ciò che intende proporre con questo suo nuovo libro, il pensiero che in versi egli tenterà di rappresentare: «La vita è tempo che si consuma guardando l’orizzonte lontano. Un orizzonte amato/odiato[…] comunque bisognerà depositare i bagagli, la valigia, la casa, i panni, la fame e l’odio, il pianto e il sorriso, l’amore, i colori, i suoni, l’universo. E non c’è strada alternativa che possa cambiare le cose. [ma] I miei percorsi alternativi sono ricerche di possibili strade d’essere, nella disperata speranza che l’ultima stazione non ci sia, o che rimanga asintoticamente lontana, da essere praticamente irraggiungibile. […] Con la poesia si costruiscono ponti per l’aldilà […] Scegliendo un percorso alternativo, a casaccio, so che mi farò del male comunque, ma è quanto desidero: diversificare la mia strada, lungo la quale potrò vedermi, interrogarmi, sentirmi. E illuminarmi.»

Ho proposto questo breve estratto dell’introduzione per arrivare a proporre un paio di riflessioni che mi sono venute in mente leggendola, insieme ai testi poetici del libro che, tra l’altro, non credo di essere in errore, definirei come un lavoro che si basa su un continuum poetico, ovvero una sorta di lavoro poematico: tesi in versi che collegano il pensiero complessivo attraverso il filo conduttore del viaggio esistenziale.

cinz0.jpg

La prima riflessione riguarda proprio l’impressione ricevuta istintivamente dalla lettura dell’opera. Già dai primi testi quello che mi viene in mente è il legame indubbio con un lavoro di Giorgio Caproni: Congedo del viaggiatore cerimonioso. In questo testo Caproni si raffronta – attraverso la descrizione di un viaggio in treno e la preparazione del viaggiatore alla discesa – con la metafora del viaggio per parlare della vita e del rapporto con la morte: nel congedo, il passeggero che impartisce memorie e saluti a tutti i personaggi, e parimenti a tutti i ricordi della propria vita, vediamo come il viaggio stesso diventa un non-luogo fatto di esperienze dove il rapporto con l’altro, alla luce del rispetto e dell’educazione, intensificano il loro valore attraverso una gestualità e una parola che si fanno rito all’avvicinarsi della fine del percorso. E’ come se l’autore, certo della dimensione terrena del proprio viaggio si apprestasse a pensarlo come un qualcosa che potrebbe sconfinare in una dimensione altra, in un altrove verso il quale è meglio avviarsi con discrezione, lasciando in ordine le cose del mondo, forse mai pronti a compiere il passaggio ma certo pronti a capirlo come fine ultimo dell’uomo e, per questo, come fine ultimo del proprio operato.

Vetromile allora si raccorda con Caproni pensando di accostarsi al viaggio interiore con tutta l’umiltà data dalla propria consistenza di uomo e di poeta che cerca – appunto – percorsi altri, percorsi alternativi per affrontare il peso di una vita, il cui fine ultimo è comunque la morte. La ricerca è fatta con tutto il garbo – lo stesso del passeggero caproniano – di cui è capace il poeta: affrontando le varianti, sopportando i ritardi, confrontandosi con i confini, valicando gli inevitabili prolungamenti e i distacchi, fermandosi alle fermate obbligatorie, rallentando per le nevicate e le piogge sugli asfalti, godendo dei crepuscoli d’inverno e mai dimenticando quella linea d’orizzonte caduco che si disegna più volte/stretta tra le mani del poeta come una matita che non lascia traccia. Vetromile, invece sì, lascia una traccia, lascia una via non comune che riporta a tanti altri viaggiatori, rintracciabili come emblemi e testimoni tra gli spiragli dei suoi versi.

E la seconda riflessione è rivolta proprio a scoprire almeno un paio di viaggiatori eccellenti, presenti per assonanza nel nostro poeta: Dante in primis, che potremmo definire “Il viaggiatore” che, solo per portare un esempio ma i riferimenti sarebbero tanti, inizia il suo percorso purgatoriale pensando a come la navicella del suo ingegno, ormai lasciato dietro di sé un mare così tempestoso (inferno) e preparandosi a una materia più serena (purgatorio), viene colpito da un tenero colore di zaffiro orientale, contenuto nella limpida atmosfera, pura fino al cerchio dell’orizzonte…

Quadro di Gianni Testa, La Divina Commedia, Canto I Purgatorio

E qui sta la speranza del poeta, in un percorso più tranquillo e meno problematico, e qui sta la speranza dell’uomo in una possibilità di salvezza (siamo all’inizio del primo canto del Purgatorio). Ebbene Vetromile, nel testo dal titolo Il sogno non è mai completo, è colpito all’inizio da un pensiero rivolto ai moti verso l’oriente che naufragano velocemente ma, che alimentano comunque la speranza di riuscire a completare il sogno della notte, vincendo l’indeterminatezza, per dare la forza all’uomo e al poeta di sorridere alla morte stessa … certo, è forse una speranza vana in quanto il sogno non si completerà mai ma, – cercando di stare al gioco – il poeta comunque non si arrende e prova a varcare quel confine che lo porterà alla salvezza.

Dopo Dante, e nel testo seguente a quello sopra menzionato dal titolo Le nuove colonne d’Ercole, inevitabile, sale alla mente la comparazione con un altrettanto famoso navigante: Ulisse. Ulisse, vuoi nella versione omerica che in quella dantesca, sconfina l’impossibile per umana sete di conoscenza, rischiando con la vita stessa per le proprie azioni. Vetromile – in questo testo e un po’ in tutto il percorso del libro – ci fa capire di come sia difficile stare fermi, lasciare che il mondo prenda comunque la sua piega senza provare a varcare le nuove colonne d’Ercole se pure dice anche: Noi siamo il confine di noi stessi… ma questo confine – lo ha detto chiaramente l’autore nella sua introduzione all’opera – è passibile di superamento se l’uomo si propone e percorre la dimensione dei percorsi alternativi, se non si arrende aderendo alle nullità televisive, se non si limita a sopravvivere a sé stesso.

Un occhio allo stile con il quale l’autore presenta i suoi versi. Uno stile certo non improvvisato, ma costruito e pensato per la particolarità tematica e formale – abbiamo parlato di forma poematica del lavoro – in versi liberi con assonanze interne o a fine verso, il tutto con un fluire scorrevole di poesia narrativa, che racconta, che spiega limpidamente la tematica affrontata, e che ha – tra l’altro – un suo interlocutore, o meglio una sua interlocutrice alla quale, in alcuni testi, il poeta si rivolge quale probabile compagna del viaggio.

Presentiamo adesso alcuni testi del libro:

Andata e ritorno

Andata
Verso

– l’ora che sorge nebbiosa da un futuro fantasmagorico

– lo spazio di un dito che mi convince a ribadire il qui
con tutta la forza dell’osso primordiale
– la luce d’un lampo fugace raccolta con la coda dell’occhio
– il cosìssia spergiurato in un amen di spasmodica attesa

– con l’ombra addossata alla mia anima

che non smette di sgualcire l’orlo del quaderno
– con il sorriso d’un amore prosciugato dal tempo
ora lieve e delicato come un petalo avvizzito

– portando comunque la casa negli anfratti segreti del cuore

– recitando avemarie lungo il bilico
perché non frani l’umanità dei miei miseri passi

Io andando

– più nulla al cielo e nessuna pace tra le mie carte

con solo una poesia digitata da oscuri fantasmi sul video
– più nulla al pianeta che si dissolve in atomi mortali
– più nulla alla strada che incanala il mio di-sperato orizzonte

Io sospeso

– tra il dove e il quando

– fermo nello stato ricreativo
– rigenero pedissequamente la mia vita e la mia

morte
Ritorno
Verso

– l’ora che tramonta repentina in un baccano di sproloqui

– il circoscritto da un indice che decreta la mia tana
(qui e non oltre la soglia del sogno)

– con l’ombra che mi precede a casa

Io ritornando

– le stesse cose nell’armadio e gli scricchiolii delle tarme

antiche nelle buche del mondo
– tutto mi dice l’uguale origine
– lo spiattellato racconto del punto d’inizio
(c’era una volta…)
– e frana la notte su un lembo di sole giù nel prato
– scaturisco da un abisso incolmabile di penitenze

Io eccomi di nuovo

qui sulla punta della lingua

nella coda dell’occhio
attaccato alla pennabiro
scrivendo quello che sono

un girovago con infiniti spiegazzati biglietti

di andata e ritorno

*****

Annuncio ritardo

Il treno già non entra più sotto la pensilina ed io aspettando

un prossimo traguardo oltre l’alba schizzinosa
mi diverto a contare il becchime caduto
da mani ceree di un vecchio barbone
nell’erba incolta tra i binari

La stazione appare pronta ad uno sbarco da mille e una notte

I pendolari sono attenti a non lasciarsi millimetri
tra una borsa e l’altra
penzoloni dalle braccia ancora addormentate
nonostante la sveglia dell’ennesimo altoparlante

che annuncia ritardi a non finire

cumuli di ritardi
code e reiterazioni di ritardi
e noi disperati non si può più vivere
senza prendere quel treno che ti porti
all’altro capo della buona speranza

Qui in stazione

tutti hanno l’aria afflitta di chi
prima o poi
bisogna che si decida a lasciare la piattaforma
salire sul primo vagone casalingo

lasciarsi trasportare nel regno delle favole

le nubi diradate sotto il celeste ialino

***

Lacera il cuore il fischio di partenza

so che ora inizia il viaggio e
non c’è più niente che mi trattenga su questi binari
a goccia a goccia evapora la memoria fuori il finestrino
e già non è più nemmeno l’ombra
della casa vecchia fra le sterpaglie

Lontano chilometri dalla mia vista e dal mio sentire

dissolta oltre il tunnel fatto e rifatto cento volte
per la sicurezza dei convogli
Un lento abbrivare per il dovunque lasciando le campagne macilente
a destra e a sinistra come fendendo un mare indifferente
la ruota cigola e sobbalza ad ogni mala giuntura
ed è questa la carrozza della mia età sgangherata
senza più comparti né compagni
libera e solitaria
ma prigioniera dei binari
libera di andare lungo i solchi predisposti ma
prigioniera del tempo che le scorre a fianco e dentro
ineluttabilmente

E poi chissà

all’ultima fermata chi ci sarà ad aspettarmi
se il messo angelico saprà del forte ritardo
andrà forse via a consolare altri passeggeri
che la fortuna o il caso
avrà intanto destinato a certe mete sussiegose

Ed io

rimasto solo qui a terra
ascolterò attonito l’annuncio
dell’ennesimo ritardo
verso il rapido smorire

***

Approdo ad un silenzio ritardato

Ciò che mi affollava i sensi ora è svanito

oltre le basse collinette dei detriti
di sabbia di cianfrusaglie e di rifiuti
mentre il treno scivola lento accanto
alla vecchia statale del lungomare

Chiuso nello scomparto mi raggomitolo al posto

prenotato
mi spetta un diritto di isolamento
lontano dai riti quotidiani

Assaggio l’acqua dei ricordi nelle vene

come sangue fluisce nel mio corpo e lo
vivifica

Alle mie spalle c’è tutta una materia dequalificata

ai fianchi il viaggio verso l’unica stazione

Vi giungerò derelitto e impreparato

ma guardingo come chi
sa che è in ritardo
e accampa mille scuse

Ma definitivamente non avrà più scampo

né treno di ritorno
al capolinea

*****

(Da: Sequenze del contrario andare)

Giunti all’apice della foglia non resta che tornare indietro

ma sull’altra faccia
quella più rugosa e capovolta
perchè quando il mondo finisce comincia
la via sghimbescia e non ha pace
la formica

riprende l’infinito giro

così noi

a passetti di tempo e di stagioni amare
cerchiamo l’orlo della vita
senza sapere che in realtà stiamo traslocando
verso un’altra tiritera

Cinzia Demi

Bologna, gennaio 2015

(Nel testo, un quadro del maestro romano Gianni Testa. Galleria Altritaliani)

Article précédentNon scherziamo. La libertà e lo Stato di diritto non si toccano!
Article suivantI compagni e fratelli che sbagliano.
Cinzia Demi
Cinzia Demi (Piombino - LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica. E’ operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige insieme a Giancarlo Pontiggia la Collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Cura per Altritaliani la rubrica “Missione poesia”. Tra le pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon, 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ero Maddalena e Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo , 2013 e 2015); Nel nome del mare (Carteggi Letterari, 2017). Ha curato diverse antologie, tra cui “Ritratti di Poeta” con oltre ottanta articoli di saggistica sulla poesia contemporanea (Puntooacapo, 2019). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, rumeno, francese. E’ caporedattore della Rivista Trimestale Menabò (Terra d’Ulivi Edizioni). Tra gli artisti con cui ha lavorato figurano: Raoul Grassilli, Ivano Marescotti, Diego Bragonzi Bignami, Daniele Marchesini. E’ curatrice di eventi culturali, il più noto è “Un thè con la poesia”, ciclo di incontri con autori di poesia contemporanea, presso il Grand Hotel Majestic di Bologna.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.