Matera Capitale europea della cultura 2019.

Il Sud Italia con Matera sarà nel 2019 la Capitale europea della cultura. Per la città dei sassi, ma per tutto il meridione d’Italia una grande occasione di rilancio turistico e non solo. Un fatto che coinvolge tutto il paese e già si parla di progetti che permetteranno il rilancio di una regione spesso svantaggiata dalla politica ma sempre piena di risorse e potenzialità da usare e sfruttare.

Esattamente due anni fa, il direttore del Centro Studi « Anna Seghers si recava a Matera per confermare il sostegno più sincero e illimitato alla candidatura di Matera quale capitale europea della cultura nel 2019, ribadendo quanto sostenuto con forza nell’agosto 2012 a Venezia su invito del Cineclub “De Sica” di Rionero in Vulture.

Molte sono state le sollecitazioni pervenute al Centro Studi per offrire sostegno ad altre città italiane, ma sempre si è deciso di mantenere una scelta compiuta con convinzione e solidarietà. Salutiamo oggi questa vittoria come una vittoria di civiltà, come una vittoria anche del nostro Centro Studi, che conferma la più assoluta disponibilità per collaborazioni, dibattiti e convegni in questi anni che ci separano dal 2019 e certamente per il magnifico 2019.
Viva la cultura! Viva Matera!

matera.jpg

(Riportiamo di seguito il resoconto del viaggio del direttore Davide Rossi direttore del Centro Studi “Anna Seghers” a Matera nel 2012)

“Matera è città affascinante, di bianca bellezza. Le sue pietre, le sue case, in un sole imprevedibilmente estivo per un giorno di mezzo ottobre, splendono saporose di Mediterraneo, quasi fossimo a Fez, ad Amman o ad Atene, con tanto di antiche chiese rupestri abbarbicate su una collina rocciosa che ricorda, in piccolo, il Licabetto.

Tuttavia aspra e violenta, fatta di mani gibbose, di strazio e di dolore, è la storia di questi luoghi, stretti tra terre murgiche spigolose e poco produttive e padroni terrieri, latifondisti, nobili e fascisti, che trattavano donne e uomini come bestie, costringendoli a rappezzare come case umide e umilissime grotte, da dividere con gli animali e la raccolta dello sterco di questi, indispensabile per azzardare a rendere più fertile una terra dura a germogliare.

Il comunista Carlo Levi, ridotto al confino in questa landa, porta qui nel dopoguerra Palmiro Togliatti, che resta sgomento e agghiacciato. I comunisti obbligano De Gasperi e i democristiani a varare una legge, nel ’52, la quale impegna lo stato a fornire abitazioni degne.

Ci vorranno quindici anni. Fino al 1968 durerà lo sgombero dei 15mila residenti dei Sassi. Tanto ci vorrà per dare piena applicazione alla legge e una abitazione non malsana a quei cittadini. Poi, per un quarto di secolo, l’abbandono e il silenzio avvolgeranno tutto, fino al riconoscimento UNESCO di Matera quale patrimonio dell’umanità, trasformando gli antichi tuguri in memoria del dolore. Nel frattempo però si è consumata un’infamia aberrante.

La condanna del passato non è caduta sugli squallidi signori che per secoli han costretto il popolo ad una vita abbrutita, nell’analfabetismo e nella paura instillata dalla religione, ma sulle vittime, come se si fossero dovute vergognare loro di essere violentate nella loro dignità, ridotte ad ataviche compagne della merda dei loro asini.

La bellezza dei luoghi è così oggi travolta da mestizia, da una disperazione di cui si percepisce ancora il lontano, soffocato lamento. Rivedo qui la miseria dei miei antenati, anch’essi contadini, disprezzati e soggiogati, generazioni senza nome, chine a versar sangue e sudore nei solchi tracciati da un incerto aratro, tirato da una magra vacca, quella che in Basilicata manco avevano, nella speranza di cavar grano per il pane, che tante erano le bocche, scarso il raccolto, modeste e tristi le cene.

Matera oggi si candida, con tutto il mio sostegno, a essere capitale europea della cultura nel 2019, potrebbe essere un’ottima occasione per riaffermare la mediterraneità del continente, il suo rapporto con la terra, l’importanza di una agricoltura a chilometro zero, nonché fare memoria del più grande personaggio del medioevo europeo, Federico II, intellettuale che fonda la prima università a Napoli e da Palermo dà impulso alla lingua italiana moderna, oltreché amante di queste terre, con i castelli di Melfi, di Bari, di Castel del Monte da lui edificati e abitati.
Gianni Maragno, amico grazie al cui invito sono in città, è cineasta, straordinariamente ricco e fecondo di idee, di intuizioni. I suoi film, a dimostrazione che nessuno è profeta in patria, sono apprezzati più al di fuori del circuito cittadino che nella Città dei Sassi.

vangelo_cantirussi.jpg

Una ragazza giovane, decisa, nella luce di un tramonto che a breve trasformerà i Sassi in ambienti presepiali, mi racconta della difficoltà di trovare lavoro, della violenza di chi pretende soldi e favori in cambio di un diritto costituzionale.
Matera è questo e molto altro.

Un pianoforte suonato con l’irruenza di mani adolescenti avvolge tutto in un’atmosfera lieve e al tempo stesso complessa, oltrepassando di molto le finestre del Conservatorio. Le note si sperdono nelle vie e nel cielo, inseguono i pensieri e le rare nuvole che stanno lasciando spazio allo splendore delle stelle”.

Armando Lostaglio

Article précédentMonticchio. Bentornate millenarie Mura di Sant’Ippolito!
Article suivantGiovanni Papini e Bruno Misefari: interventismo e pacifismo nella Grande Guerra.
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

1 COMMENTAIRE

  1. Matera capitale europea della cultura, cento progetti per il 2019

    La Città dei Sassi punta sul restauro e il recupero; già pronta metà delle iniziative. In lizza c’erano anche altre cinque finaliste italiane: Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia-Assisi e Siena

    E’ Matera la Capitale Europea della Cultura 2019, scelta insieme alla bulgara Plovdiv, da una giuria internazionale composta da tredici membri, italiani e stranieri, e presieduta da Steve Green. Cinque le finaliste italiane: Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia-Assisi e Siena.

    Il verdetto sottolinea come tutte le città in lizza siano attive fucine culturali e creative: come dichiara Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, «Questa è stata un’esperienza formidabile per le sei città e molto importante per il Paese, perché il meccanismo di competizione e di selezione ha spinto a una cosa di cui c’è grande bisogno in Italia, cioè una programmazione complessiva. Le città hanno ragionato su un progetto a lungo termine in un insieme di eventi di restauro, recupero, proposte progettuali, che dimostrano che esattamente questa è la strada virtuosa da percorrere».

    Grazie alla partecipazione dei cittadini, alla buona governance, a una solida base economica – su cento progetti previsti per il 2019, cinquanta sono già pronti – e a un’impostazione open, che guarda al futuro Matera si aggiudica dunque l’ambito ruolo, con gioia e soddisfazione del sindaco Salvatore Adduce.

    La Capitale europea della cultura è un’istituzione nata nel 1985 per promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico europeo: la prima città designata è stata la Atene, mentre l’Italia è stata rappresentata da Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004.

    LINK: http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/focus/Matera_capitale_europea_della_cultura__cento_progetti_per_il_2019.html?language=it

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.