Perché Boccaccio 700 ? L’editoriale del mensile Altritaliani con sommario

Il racconto si aggira per l’Europa. A questa immagine potremmo legare il nostro contributo a Boccaccio 2013, alle celebrazioni della nascita, sette secoli fa, di Giovanni, figlio naturale del mercante Boccaccio di Chellino, detto Boccaccino, e di una donna di cui non abbiamo nessun dato biografico.

Nessuna certezza neppure del luogo di nascita se non che è sicuramente toscano, forse Firenze o più probabilmente Certaldo, se prestiamo fede alla sua firma che oscilla tra l’indicazione del luogo di origine della famiglia «Giovanni di Boccaccio da Certaldo» e quella propria, diretta «Iohannes de Certaldo». Solo gli anni dell’infanzia e i primi dell’adolescenza li vive nella casa del padre, nel quartiere di San Felice, perché poi arriva la decisione di Boccaccino di trasferirsi, nel 1327, a Napoli, la straordinaria Napoli angioina, e di portare con sé Giovanni che, solo nell’inverno 1340-1341, rientra a Firenze dove è sicuramente nel 1348, anno della peste.

Il mensile Boccaccio a settecento anni dalla nascita 1313-2013

Boccaccio, per vocazione “narratore”, trova nella città partenopea terreno fertile, popolato di “storie” – anche il racconto autobiografico, infatti, tende a risolversi nella narrazione, non solo in prosa (con la maestosa operazione del Decameron e del romanzo in prosa il Filocolo, dal Conte di Floire et Blancheflor) ma anche in versi (Filostrato, Teseida e le rime di cui ci parla qui Roberto Fedi) – e diventa il maestro e il modello della nuova forma del raccontare “breve”. Il Cento novelle antiche come recita il titolo di alcune edizioni a stampa, segna una svolta, un punto di non ritorno, una codificazione del genere che si diffonde in tutta Europa perché in grado di accogliere fonti letterarie e culturali lontane nel tempo (miti, romanzo greco, i lais di Maria di Francia, le leggende popolari, i fabliaux, l’antecedente italiano il Novellino, Apuleio, i romanzi del ciclo arturiano, i romanzi di Tristano) e nello spazio (la ricchezza della tradizione sia orale sia scritta orientale che intreccia con la tradizione medievale europea uno scambio ricchissimo e continuo: le Mille e una notte, il Libro di Sindbad o dei sette savi, il Liber Kalilae et Dimnae nella sua versione mediolatina e così via).

decameron_1petit_.jpg

Un mare di storie lontane ma vicine, facilmente accessibili e riproducibili e manipolabili e raccontabili di nuovo, complice la forza dell’oralità, all’infinito. Uno straordinario contenitore, dunque, il Decameron, e per la prima volta un tutt’uno, un manufatto unitario, un “libro” vero e proprio che, a sua volta, diviene motore e propulsore ricchissimo per tutta la narrazione in Europa, dal Trecento in poi. È il modello di temi (come il topos del cuore mangiato), di stile, di lingua e di lessico ( vedi il contributo di Anna Mori che insegna Storia della lingua italiana) quello che vogliamo mostrare, in questo scorcio di celebrazioni (in realtà il momento più ricco e denso, come spesso accade per le ricorrenze in Italia) fino alla fine di dicembre 2013.

Perché Boccaccio è ancora, come allora, grande catalizzatore di polemiche, tutte molto italiane, sui nostri classici della letteratura e sulla loro valorizzazione: da una nuova e recente edizione del Decameron a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano (su cui torneremo in questo mensile), allo scandalo provocato dai manifesti promozionali toscani di Boccaccio 2013 che ritraggono ragazze seminude,
certaldo_boccaccio_spot_donne_settembre2013-2.jpganche se per gli ideatori si tratta, al contrario, di performance artistiche, fino all’opera di attualizzazione, “riscrittura” nell’italiano contemporaneo, intrapresa dalla collana dei tascabili Rizzoli (oltre il Decameron, il Principe di Machiavelli, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, la Gerusalemme liberata di Tasso), inaugurata, appunto, dalla versione in italiano corrente dell’opera di Boccaccio dello scrittore Aldo Busi, un italiano contemporaneo ma “d’autore” che traduce quel fiorentino trecentesco e letterario (forse è bene ricordarlo), alla base della nostra lingua moderna. In questi giorni la polemica è rovente: studiosi divisi tra possibilisti che aprono varchi a un esperimento che dia una maggiore leggibilità, o addirittura una leggibilità tout court di uno dei nostri più importanti classici (secondo quella triade, Dante, Petrarca, Boccaccio, forse stereotipata ma che rende bene l’idea della grandezza delle glorie con le quali convivere), e chi, invece, grida al sacrilegio perché il rischio del tradimento dell’originale (già implicito in qualsiasi operazione di traduzione) è troppo alto da correre.

Noi confidiamo ancora che possano essere messe in campo tutte le strategie e i mezzi persuasori (crediamo nelle capacità della parola come ci credeva Boccaccio) per poter trovare nella lettura la soluzione. Quella lettura (e quell’ascolto), quel piacere che ne deriva, una vera e propria teoria e pratica del piacere del testo che, ad esempio, l’autore del Decameron metteva in bocca a madonna Oretta, protagonista di quella breve, quanto straordinaria, novella, la cinquantunesima, posta al centro esatto dell’opera (VI, 1), nella quale il saper raccontare storie è il motivo centrale, il cuore vero di tutta l’opera. D’altra parte su quanta importanza rivesta la scrittura di narrazione, soprattutto se ha la capacità di riportare, riprodurre, il racconto, è chiaro fin dal Proemio (e fino alle Conclusioni su cui avremo in uno dei prossimi appuntamenti le pagine di Luigi Surdich) perché lo statuto del “ben raccontare” è condizione essenziale del genere: un manifesto, un intento programmatico che si lega al privilegio accordato da Boccaccio al saper raccontare, come se, nella finzione e nel gioco retorico, “metanarrativo” della novella di madonna Oretta, fosse quasi più importante del saper scrivere.

Dipinto olio su tela dal titolo

È la consapevolezza unica che caratterizza il nuovo narratore Boccaccio, la sua capacità di scrittura e riflessione sulle modalità del linguaggio narrativo con le proprie caratteristiche e regole: Intendo di raccontare cento novelle, o favole o parabole o istorie che dire le vogliamo, raccontate in diece giorni da una onesta brigata di sette donne e di tre giovani nel pistelenzioso tempo della passata mortalità fatta, e alcune canzonette dalle predette donne cantate al loro diletto. (Proemio 13)

Se, dunque, sin dal suo inizio, quello che intende fare l’autore del Decameron è raccontare (e questa è una certezza esibita con sicurezza; meno, e volutamente, l’oggetto che è più eterogeneo e onnicomprensivo, ancora indistinto o alternativo tra novelle, favole, parabole, istorie) è comprensibilmente inammissibile che il cavaliere della novella VI, 1 si offra di accompagnare a cavallo madonna Oretta, assicurandole di farle pesare meno la fatica del tragitto raccontandole una storia ma dimostrandosi poi talmente incapace di compiere quel compito, da provocare nella donna «un sudore e uno sfinimento di cuore», come se fosse in punto di morte, «come se inferma fosse stata per terminare», tale è il dolore provocato da quello storpiato e straziante novellare.

Floriana Calitti e Giovanni Capecchi
Università per Stranieri di Perugia

*****

SOMMARIO

LINK A TUTTI I CONTRIBUTI DEL MENSILE BOCCACCIO 700

Né come Dante né come Petrarca: su Boccaccio rimatore, di Roberto Fedi
Boccaccio, il Decameron e la questione della lingua italiana, di Anna Mori
La voce a Boccaccio: Madonna Oretta, Giornata VI, Novella 1, di Floriana Calitti
Intervista a Giancarlo Alfano. L’intrigante Decameron, tra passato, presente e futuro, di Giovanni Capecchi
Il Decameron al cinema. Un’opera all’origine di tanti film, di Gianfranco Bogliari
Boccaccio in Europa. Non solo il Decameron, di Ilaria Rossini
L’affascinante storia editoriale del nuovo testo del “Decameron”. Intervista a Maurizio Fiorilla. Di Stefania Modano
Boccaccio e lo straordinario successo del tema del “cuore mangiato”, di Floriana Calitti.
Intervista di Floriana Calitti ad Amedeo Quondam. Le cose e le parole del mondo nel “Decameron” di Boccaccio.
Nastagio degli Onesti e l’exemplum della caccia infernale, di Floriana Calitti
Il dono della sposa. Boccaccio, Botticelli e la pittura del Quattrocento di Anna Maria Panzera
Boccaccio narratore in versi: Il “Ninfale fiesolano” di Daniele Piccini
Boccaccio e le “conclusioni del Decameron” di Luigi Surdich

*****

Brevi indicazioni bibliografiche di riferimento:

  Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla, Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli (in collaborazione con ADI, Associazione degli Italianisti), 2013;

Vittore Branca, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 1970;

Francesco Bruni, L’invenzione della letteratura mezzana, Bologna, il Mulino, 1990;

Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e Pier Massimo Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995;

Giancarlo Mazzacurati, All’ombra di Dioneo. Tipologie e percorsi della novella da Boccaccio a Bandello, Firenze, La Nuova Italia, 1996;

Lucia Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno editrice, 2000;

Autori e lettori di Boccaccio, a cura di M. Picone, Firenze, Franco Cesati, 2002;

Luigi Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008;

Alessandro Benvenuti legge « Le più belle novelle del Decameron » di Giovanni Boccaccio, in un nuovo audio libro, Emons Audiolibri, 2013.

Traduction française : Boccace, Le Décaméron, préface de Pierre Laurens, traduction de Giovanni Clerico, Paris, Gallimard, 2006.

Floriana Calitti e Giovanni Capecchi
Università per Stranieri di Perugia

Article précédentIl ritorno in Italia di Maigret. Il fascino di un commissario dal volto umano.
Article suivantTerra di Cinema 2014 – Festival de cinéma italien (Paris et Tremblay-en-France)
Floriana Calitti
Floriana Calitti vive tra Roma e Perugia. E' professore associato di Letteratura Italiana all'Università per Stranieri di Perugia. https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/curricula/calitti-floriana.pdf

4 Commentaires

  1. Speciale Boccaccio .Rai 3 domani, martedì e mercoledì. Trasmissione « Umana Cosa » di Maurizio Fiorilla. Podcast possibile.
    Segnalazione:

    In questo momento Maurizio Fiorilla è davvero il più grande esperto del testo del Decameron e di tutti i cambiamenti di varianti di cui abbiamo parlato nel nostro Mensile Boccaccio 700. E’ il conduttore della trasmissione su Rai 3 che domani, martedì e mercoledì farà uno speciale di tre giorni di fila ed è uno dei curatori del catalogo della mostra più grande che è a Firenze, alla Biblioteca Laurenziana.

    Il sito di Umana Cosa link modificato

  2. Su Rai Radio 3 – Umana Cosa: 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio. Il Decameron in ascolto in 16 puntate.
    Volevo segnalare per gli amici di Altritaliani amanti di Boccaccio una trasmissione in 16 puntate in onda su Radio3

    Umana Cosa: 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio

    con Maurizio Fiorilla

    ospiti, Marco Cursi e Andrea Mazzucchi

    ballata scritta ed eseguite da David Riondino

    il link del sito del programma

    Le puntate si possono anche scaricare in podcast

    La quinta puntata del 19 ottobre alle 18.00 è interamente dedicata al racconto della straordinaria scoperta dell’autografo del Decameron (oggi conservato alla Staatsbibliothek di Berlino) e alle incredibili vicende che portarono all’arrivo segreto del manoscritto in Italia negli anni ’70 del secolo scorso. Si parlerà inoltre della prima circolazione e dei primi lettori del Decameron, della biblioteca del Boccaccio, in particolare dei suoi manoscritti danteschi, occasione per ragionare anche sul perduto autografo della Divina Commedia, che Boccaccio stesso ha inseguito invano.

    Nelle 16 puntate in onda il sabato alle 18.00, studiosi appartenenti a generazioni diverse, insieme a scrittori, giornalisti, attori e musicisti accompagneranno gli ascoltatori alla scoperta del capolavoro boccacciano. Ad ognuna delle dieci giornate, in cui sono articolate le cento novelle del libro, sarà dedicata una trasmissione della durata di 45 minuti. Ogni puntata si aprirà con una breve presentazione della singola giornata, cui seguirà la lettura commentata di passi del testo, accompagnata da discussioni con gli ospiti in studio su alcuni dei temi suggeriti dai racconti boccacciani; verrà inoltre proposta ogni settimana un’ intervista a uno scrittore contemporaneo, che racconterà il suo Decameron; chiuderanno le ballate e le improvvisazioni musicali di David Riondino.

  3. Sur le site de la SIES, l’annonce d’un colloque Boccace et la France
    Bonjour,

    Vous trouverez sur le site de la SIES l’annonce et le programme d’un colloque international « Boccace et la France » – du 24 au 26 octobre 2013 – Université de Paris 3 – La Sorbonne Nouvelle

    Boccace et la France

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.