Il cinema d’arte e la montagna

Il cinema d’arte ha spesso incontrato la montagna, si è imbattuta nelle sue asperità e nelle sue bellezze, ne ha esaltato le difficoltà dell’uomo di superarla; ma ne ha anche fatto momento di confronto, di esaltazione del sacrificio e, beneficamente, apologia della natura, sublimazione dello sguardo.


Da Grido di Pietra, di Werner Herzog

Sono molte le pellicole (non solo documentari) che hanno fatto scalare virtualmente la montagna, odorandone ogni profumo, respirando quell’atmosfera fiabesca, che talvolta nasconde insidie.

armandorit1web.jpg

La letteratura ne ha fatto un genere. E proprio partendo dal connubio fra cinema e letteratura, va richiamato alla memoria il bellissimo documentario (presentato nel 1999 alla Mostra di Venezia) Ritratti: Mario Rigoni Stern, che il regista veneto Carlo Mazzacurati gira con Marco Paolini. Un film-dialogo nel quale lo scrittore di Asiago racconta la esperienza che lo hanno segnato: la guerra, il lager e il difficile ritorno a casa. La sua esperienza letteraria è un atto d’amore verso la montagna e la natura. Il film, di una sensibilità rara, racconta delle tre giornate d’inverno che Mario Rigoni Stern trascorre insieme a Paolini. Dapprima in un vecchio ricovero di boscaioli sulla Piana di Marcesina, un’occasione per lo scrittore per raccontare la sua vita. La seconda giornata è dedicata al tempo del ritorno e all’altopiano di Asiago. Nella terza giornata lo scrittore riflette sul presente, parlando di natura, memoria e di responsabilità. La letteratura che incontra il cinema, ovvero il cinema che si fa fonte di scoperta, esplorazione, ricerca di linguaggio.

Una analisi in tal senso la propone il libro (ispirato) di Gaetano FierroIl futuro si chiama montagna” (EditricErmes, Potenza) nel quale l’autore, appassionato e critico, propone le opportunità (in chiave di progresso civile) che la montagna potrebbe consolidare, a partire da una rinnovata idealità di turismo, e risalendo alle esperienze dei viaggiatori europei del Sette Ottocento che toccarono il Sud, alla ricerca delle radici classiche e di una natura inviolata. Montagna come viaggio, dunque, espiazione e confronto.

Nel controverso e parossistico film di Alejandro Jodorowsky “La Montagna Sacra” (del 1973) un ladro, dopo essere passato attraverso esperienze mistiche, si reca da un alchimista che lo introduce alla vita ascetica. Insieme andranno in cerca della Montagna Sacra dove si trovano dei saggi: il fine è eliminare i vecchi sapienti e conquistare l’immortalità. Visionarietà, ma anche sublimazione della montagna, in una proiezione surreale ed onirica.

Charlie Chaplin nel 1925 con “La febbre dell’oro” rivisita l’epica dei cercatori d’oro, fra i ghiacci dell’Alaska. Un classico degli inizi del più grande fra i registi-poeti della celluloide.

Sempre sulle imprese montane ad alta quota, sulle sfide che la montagna sa lanciare, è uno dei film fondamentali di Clint EastwoodAssassinio sull’Eiger” datato 1975.

armimagesCA7POFCO.jpg

“Senza contatto, scambio di valori e accoglienza, non può esserci sviluppo umano e qualità dell’esistere”: è questa l’essenza di un buon film italiano di qualche anno fa “Il vento fa il suo giro” (“E l’aura fai son vir” in lingua occitana), diretto da Giorgio Diritti; è basato su una storia realmente accaduta ad Ostana, un borgo a 1300 metri nella valle del Po Cuneese, ed osservata dallo sceneggiatore Fredo Valla. Il titolo riprende un proverbio occitano: « tutto ritorna”. Si tratta di integrazione e condivisione in quelle popolazioni apparentemente chiuse.

Infine, occorre citare due opere dell’imponente cineasta tedesco Werner Herzog: “Grido di pietra” (del1991) nel quale racconta di una sfida tra alpinisti alla scalata del Cerro Torre, un picco situato in Patagonia, nelle Ande tra Argentina e Cile. Indimenticato protagonista è Vittorio Mezzogiorno insieme a Donald Sutherland. “Si ha l’impressione di planare sopra ogni cosa, di aver perso ogni contatto con la terra, di essere staccati dal mondo e dall’umanità. Mi sembra di trovarmi su una minuscola isola in mezzo ad un oceano sconfinato”. E’ l’epigrafe del film di Herzog, nel quale l’alpinismo vuol dire “riattingere al seno della terra, confluire nel respiro del mondo, salire tra la gravità e il cielo. L’esame smisurato con le creste e i precipizi del destino”.

arm8034108788135.jpg

In “Fitzcarraldo”, premiato a Cannes nel 1985 per la migliore regia, Herzog accompagna – tra ‘800 e ‘900 – ad un personaggio esaltato ed passionale al tempo stesso, Fitzcarraldo. Coinvolto totalmente dalla musica operistica, sogna di costruire il più grande teatro lirico del mondo in mezzo alla giungla amazzonica. E’ li che vuole far cantare addirittura Enrico Caruso, la folle idea che persegue con ostinazione e tormento. Protagonista è un immenso Klaus Kinski, per anni l’attore-icona di Herzog, affiancato da una straordinaria Claudia Cardinale. Il delirio di Fitzcarraldo si materializza in una nave di più di 300 tonnellate che verrà trascinata attraverso una montagna, mossa solo dalla forza degli indigeni, e dalla voce veemente di Caruso. Herzog non ha usato effetti speciali per girare queste scene, “sembrava essere spinta da una testardaggine proprio come quella del protagonista del suo film”.

In fondo, come ha scritto lo storico-economista elvetico Jean Francois Bergier: “le montagne, i laghi, le foreste…sono sempre stati abbastanza permeabili: non hanno impedito la circolazione di beni e di uomini”. E di questo il cinema ne ha dato ampiamente conto.

Armando Lostaglio

Article précédentÈ stato il figlio (Mon père va me tuer), di Daniele Ciprì
Article suivantIl sacrificio del porco: un rituale di sangue, morte e vita
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata; fondatore del CineClub Vittorio De Sica - Cinit di Rionero in Vulture nel 1994 con oltre 150 iscritti; promotore di altri cinecircoli Cinit, e di mostre di cinema per scuole, carceri, centri anziani; autore di testi di cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006); Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016); Il cinema e il brigantaggio (2017). Collaboratore di riviste e giornali: La Nuova del Sud, e web Altritaliani (Parigi), Cabiria, Francavillainforma; Tg7 Basilicata.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.