Intervista a Luciano Melchionna su “Dignità Autonome di Prostituzione”, Teatro Ambra Jovinelli di Roma.

“Dignità Autonome di Prostituzione” è uno spettacolo di Luciano Melchionna (dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna), arrivato forte del successo di pubblico raccolto in passato e per la sua originalità, al quinto anno di repliche. E’ attualmente in scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, fino al 4 novembre. Abbiamo incontrato il regista per fargli alcune domande.

B.: Come nasce “Dignità autonome di prostituzione”?

M.: DAdP nasce da un percorso: è un punto d’arrivo che si è trasformato immediatamente in un nuovo punto di partenza. L’idea di “Dignità” è nata a Pompei da me e Betta Cianchini che eravamo in giro con un mio spettacolo e riflettevamo sugli attori che si ‘s-vendono’. Abbiamo buttato giù l’idea immediatamente, e l’abbiamo depositata come format, visto le mille potenzialità del progetto. Poi ho cominciato a realizzare quell’idea attraverso la mia poetica, il mio mondo visionario e allora ho creato la “strana Famiglia” tenutaria del bordello e ho scelto le location e gli artisti, pescando prima nel mio bagaglio di regista e poi attraverso accurati provini. Con gli attori io muovo un lavoro minuzioso e ‘maieutico’ – come amo definire il mio ‘metodo’. Da allora ad oggi ho lavorato con oltre 170 artisti in questo spettacolo. E ogni edizione di DAdP è ogni volta assolutamente diversa dalle precedenti.

Luciano Melchionna, foto di Tommaso Le Pera

B.: Un incontro importante, quello con la Cianchini, da cui è nato DAdP…

M.: Sì, un incontro avvenuto molti anni fa, quando sostituì casualmente un’altra attrice in un mio spettacolo. Da allora è una mia geniale e speciale compagna di viaggio, ormai. Ci siamo immediatamente sintonizzati sulle frequenze dell’anima, del ‘sentire’, e ogni cosa che facciamo prevede prima di tutto meritocrazia, rispetto e profonda onestà intellettuale.

B.: Come nascono le “pillole di piacere”?

M.: La prima pillola che ho messo in scena è stata “Nella” con Lucia Mascino in una stanzetta di un centro sociale/culturale. Le chiamo pillole perché funzionali ad una terapia di riavvicinamento del pubblico al teatro, che altrimenti viene vissuto in modo quasi “punitivo” ormai, troppo spesso a ragione. Se camminando per strada vedo qualcuno che stimola la mia fantasia, provo a immaginare la sua storia e la scrivo pensando a “Dignità… ” che infatti risponde proprio a questa mia esigenza profonda. Emozionare e pensare sono per me sinonimi: non credo si possa emozionare solo utilizzando il cuore. Alla fine dello spettacolo non mi basta il “Bravo”, preferisco: “Mi hai emozionato”.

B.: Come mai nel Gran Finale hai privilegiato uno stile d’avanspettacolo che stride con lo spessore emotivo delle “pillole”?

M.: Nel Gran Finale c’è la commedia dell’arte e la satira della televisione e delle sue starlette, e per televisione intendo quella peggiore ovviamente. Buttarla in caciara è provocazione pura: “Finiamo in bellezza! Che vuoi che sia!?”. Ma dentro le stanzette il pubblico ha ricevuto emozioni forti. A quel punto non mi sembra necessario chiudere sullo stesso tono, infierire ancora sull’emotività del pubblico, sarebbe un eccesso di presunzione e di superbia intellettuale. Uscendo dal mio spettacolo il pubblico ha avuto sufficienti imput emotivi e non.

Saluto finale, foto di Pino Le Pera

B.: Quanto il concetto della prostituzione dell’arte è importante nell’economia dello spettacolo e quanto vuol essere una denuncia?

M.: È esattamente sui due piani. L’elemento della prostituzione funziona, perché è sia un ironico “specchietto per le allodole”, sia fortemente provocatorio e di denuncia. L’attore per poter esistere deve esibirsi, e dunque spesso lo fa in qualsiasi condizione e a qualunque costo. Questo spettacolo è una provocazione che non riguarda solo il pubblico, infatti, ma anche gli attori. L’arte va tutelata di più, e gli artisti stimolati a tener alto il loro senso critico e la ‘dignità’ che troppo spesso “i macellai della cultura” tentano di schiacciare.

Prova di DAdP, foto di Pino Le Pera

B.: Scene corali, proiezioni video, musica, monologhi e finale in stile avanspettacolo: eclettico, miscellaneo, postmoderno. Un aggettivo per il tuo spettacolo?

M.: Posso essere presuntuoso?

B.: Presuntuosissimo…

M.: Ne conio uno, ora: Melchionna! Nel bene e nel male, ovviamente! Io sono questo miscuglio di contrasti. Ho 45 anni e in me vivono moltissime nozioni che si confondono, contaminandosi in continuazione.

B.: Luci rosse e trucco squagliato: perché hai scelto questa atmosfera di decadenza?

M.: Mi piace l’idea di raccontare un mondo vizioso, discinto, senza bellurie: perché è così che lo vedo. E a me non piace girare intorno alla verità, alla mia almeno. Mostrarla mi rende più positivo e ottimista di tanta gente che si dichiara tale facendoti vedere un mondo patinato e perfetto, perché mi costringe a rimboccarmi le maniche per migliorarla.

B.: Melchionna dopo?

M.: Forse si rimette a studiare e sparisce dalla faccia della terra. Scherzi a parte, ho in giro alcuni monologhi tra cui “L’anno del pensiero magico” e “Post partum” (della stessa Cianchini). Una mise en space de “La calunnia”, il testo da cui è stato tratto il film degli anni ’60 “Quelle due”, e sto preparando “Ricorda con rabbia” di Osborne con Stefania Rocca e Daniele Russo, con il quale tornerò all’Ambra Jovinelli di Roma ad aprile. Ho in mente anche un bellissimo film ma è ancora un segreto…

Intervista di Carlo Baghetti

Article précédentPiazza Fontana de Marco Tullio Giordana sort en France
Article suivantFiat di Pomigliano. La rappresaglia di Marchionne.

LAISSER UN COMMENTAIRE

S'il vous plaît entrez votre commentaire!
S'il vous plaît entrez votre nom ici

La modération des commentaires est activée. Votre commentaire peut prendre un certain temps avant d’apparaître.